Paolo Maraschi alla guida di STEF Italia: nuovo impulso alla logistica agroalimentare

16 Maggio 2025
1 min read

STEF Italia nomina Paolo Maraschi Direttore Generale: focus su efficienza, innovazione e crescita nella logistica agroalimentare

STEF Italia, realtà di riferimento nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha annunciato la nomina di Paolo Maraschi come nuovo Direttore Generale. Un incarico che segna l’inizio di una nuova fase strategica, orientata a consolidare il posizionamento dell’azienda nel mercato nazionale e a promuovere l’innovazione lungo tutta la filiera logistica agroalimentare. Maraschi, forte di una lunga esperienza internazionale nel settore, entra ufficialmente in carica dopo oltre sei mesi di progressiva integrazione all’interno del Gruppo.

Esperienza internazionale e visione strategica

Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano, Maraschi ha maturato competenze manageriali in importanti realtà della logistica, da Geodis Italia a Kuehne + Nagel, dove ha operato in Italia, Francia e Russia, fino a ricoprire il ruolo di Vicepresidente. In seguito ha diretto le attività italiane di FM Logistic. Il suo percorso professionale si distingue per una visione trasversale della supply chain e per un approccio fortemente orientato all’efficienza operativa e alla crescita sostenibile. In STEF Italia ha già avviato un intenso lavoro sul campo, visitando le sedi operative e confrontandosi con i team locali, con l’obiettivo di rafforzare la coesione interna e l’efficacia dei processi.

Innovazione e centralità del cliente

La scelta di Maraschi rientra in un più ampio piano di sviluppo della logistica agroalimentare, volto a rispondere alle sfide di un mercato sempre più dinamico e interconnesso. L’intento è quello di accelerare la digitalizzazione dei flussi, valorizzare il capitale umano e garantire un accesso sicuro, sostenibile e flessibile alle risorse alimentari. “Sono orgoglioso di guidare STEF Italia in questa nuova fase — ha dichiarato Maraschi —. La nostra priorità sarà anticipare i bisogni del mercato, ascoltare i clienti e investire in soluzioni innovative”. Un impegno, questo, che conferma la volontà del gruppo di mantenere un ruolo centrale nella logistica agroalimentare in Europa.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss