Nuove soluzioni da Thermo King per favorire la refrigerazione elettrica nei semirimorchi: TCO, omologazione UE e noleggio a lungo termine
Thermo King, marchio del gruppo Trane Technologies, rafforza il proprio impegno nella transizione energetica del trasporto refrigerato lanciando nuove iniziative per facilitare l’adozione della refrigerazione elettrica nei mercati di Europa, Medio Oriente e Africa. Al centro dell’operazione c’è il sistema AxlePower, una soluzione che consente di alimentare l’unità refrigerante del semirimorchio tramite energia elettrica recuperata in frenata o discesa, senza influire sui consumi della motrice. AxlePower è autonomo, silenzioso, compatibile con ogni tipo di veicolo e già operativo in scenari ambientali estremi — dalla Scandinavia al Sudafrica.

TCO e noleggio: strumenti per una transizione consapevole
Per rendere la refrigerazione elettrica economicamente sostenibile e strategicamente misurabile, Thermo King ha sviluppato un nuovo strumento di calcolo del TCO (Total Cost of Ownership), in grado di fornire previsioni affidabili su risparmi operativi e riduzioni di CO₂. A supporto, un programma di noleggio a lungo termine permette di adottare AxlePower senza costi iniziali, con assistenza tecnica inclusa e la possibilità di restituire il semirimorchio dopo 12 mesi. Questo approccio consente alle aziende di sperimentare sul campo i vantaggi della tecnologia prima di impegnarsi in investimenti strutturali.
Omologazione UE per facilitare l’adozione della refrigerazione elettrica
Altro elemento determinante è l’omologazione di AxlePower in tutta Europa: un passo fondamentale per superare le barriere normative e favorire la diffusione della refrigerazione elettrica su scala continentale. “Oggi i nostri clienti EMEA possono prendere decisioni basate su dati concreti e opzioni flessibili”, afferma Wouter Roels, responsabile post-vendita di Thermo King. La strategia mira a integrare la refrigerazione sostenibile nei parchi veicoli esistenti, aprendo la strada a una logistica più efficiente e a basse emissioni.