Transport logistic 2025: Messe München e il futuro della logistica tra AI e sostenibilità

10 Giugno 2025
1 min read

Con oltre 77.000 visitatori e 2.722 espositori, transport logistic 2025 di Messe München si conferma punto di riferimento globale per la logistica intelligente

Con 2.722 espositori provenienti da 73 paesi e oltre 77.000 visitatori da 130 aree geografiche, transport logistic 2025 ha superato ogni precedente edizione. Organizzata da Messe München, la manifestazione si è svolta dal 2 al 5 giugno su una superficie di 150.000 metri quadrati, riaffermando il proprio ruolo di maggiore fiera al mondo per logistica, mobilità e supply chain. L’incremento della partecipazione internazionale—il 65% degli espositori era estero—conferma l’attrattività crescente del format. L’apertura ufficiale è stata affidata al nuovo Ministro federale dei Trasporti, Patrick Schnieder, a testimonianza dell’importanza politica e strategica dell’evento.

Innovazione e transizione sostenibile

Grande attenzione è stata riservata alle tecnologie emergenti: intelligenza artificiale, sistemi di guida autonoma, digitalizzazione dei processi e sicurezza informatica sono stati i cardini del ricco programma convegnistico. L’evoluzione del settore verso soluzioni più intelligenti e sostenibili è stata messa in luce anche dalla crescita di air cargo Europe, che ha occupato per la prima volta due interi padiglioni. Settori chiave come l’e-commerce e la logistica sanitaria hanno trovato spazio e visibilità. Secondo Stanislas Brun (Etihad Cargo), l’evento ha “posto un focus chiaro su digitalizzazione, sostenibilità e innovazione”; Tobias Jerschke (Kuehne+Nagel) ha invece sottolineato come “transport logistic sia una piattaforma autorevole, capace di offrire orientamento e spinta in un periodo di forte instabilità”.

Incontri strategici e rete globale

Transport logistic 2025 ha favorito l’incontro tra decision maker di alto livello, creando un contesto fertile per networking e sviluppo commerciale. Per aziende come Rhenus Group, KRONE Trailer e Panattoni, la fiera si è rivelata uno spazio imprescindibile per dialogare, anticipare tendenze e consolidare alleanze. Non solo esposizione, dunque, ma anche riflessione collettiva sul futuro della logistica globale—una logistica che cambia, che si adatta, che si rinnova. Ed è proprio in questa trasformazione che Messe München si conferma, ancora una volta, il fulcro mondiale del settore.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

CST Logistica investe sul trasporto sostenibile: otto nuovi DAF XF FT a HVO per una flotta più green

CST Logistica amplia la propria flotta con veicoli alimentati a

Caldo estremo e autotrasporto: le misure per proteggere autisti e logistica

Il caldo diventa una sfida sempre più pressante nel settore