FÜRLOG e il futuro della logistica europea: giovani, rotte alternative e adattabilità costante

12 Giugno 2025
1 min read

Il brand FÜRLOG rilancia il ruolo strategico della logistica europea, tra formazione, resilienza operativa e monitoraggio continuo

In un contesto sempre più dominato da instabilità e conflitti, dove la logistica europea è chiamata a trasformarsi in tempo reale, FÜRLOG ha scelto una via precisa: mettere al centro l’intelligenza delle nuove generazioni e la forza dell’osservazione quotidiana. Nella sede modenese dell’azienda – una realtà che ha fatto del dettaglio un presidio strategico – un gruppo di neolaureati, supportato da figure senior, analizza ogni giorno articoli di stampa, fonti normative, aggiornamenti commerciali. Nulla sfugge: imballaggi non conformi, classificazioni doganali ambigue, tariffe soggette a interpretazioni. Ogni informazione è utile – e ogni errore evitato è un vantaggio competitivo. L’obiettivo non è espandersi ovunque, ma consolidare, rafforzare, radicare. Lo confermano i dati: nei primi mesi del 2025, +14% nelle movimentazioni e crescita nei flussi ferroviari est-ovest, come il corridoio Cina-Europa e quello tra Russia e Uzbekistan.

Rotte alternative per superare l’incertezza globale

Ma come si risponde, ogni giorno, a una mappa del mondo che cambia? FÜRLOG ha puntato su una revisione profonda delle tratte – partner con charter privati, revisione dei transiti africani, potenziamento del Fast Corridor – per affrontare, senza indugi, i colli di bottiglia geopolitici. Buganè, managing director, sottolinea: “Abbiamo investito nella creazione di infrastrutture e in sistemi di monitoraggio quotidiano, perché velocità e adattabilità sono oggi fondamentali”. La parola chiave è: prontezza. Ma non basta agire in fretta. Serve anche la capacità – rara, ma decisiva – di personalizzare la risposta. Ogni cliente ha il suo percorso, ogni ostacolo la sua soluzione.

Formazione, territorio, visione: verso una logistica europea integrata

C’è un’idea che attraversa tutto il lavoro di FÜRLOG – un’idea semplice, ma potente: costruire un sistema logistico europeo che sia al tempo stesso integrato e competitivo. Questo significa formare giovani, valorizzare i territori, creare alleanze tra scuola, impresa, istituzioni. “Il nostro Paese – afferma Buganè – deve tornare a investire nella formazione e nella collaborazione locale, creando un ecosistema sostenibile”. È qui che si gioca la partita futura della logistica europea: non nei proclami, ma nell’organizzazione, nella qualità, nella capacità – concreta, quotidiana, puntuale – di reagire, correggere, innovare.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Sogedim rafforza la sua rete logistica nel Centro Italia con l’acquisizione di Transtir

Sogedim amplia la rete logistica nel Centro Italia con l’acquisizione di Transtir

Sogedim, operatore logistico indipendente con sede in Lombardia, ha ufficializzato
Un recente sondaggio condotto da Geotab mette in luce l’aumento delle preoccupazioni legate al furto merci, sia tra gli operatori logistici sia tra i consumatori, evidenziando l’impatto diretto del fenomeno su prezzi e catena di distribuzione.

Geotab: cresce l’allarme furti nei trasporti merci, ora anche i consumatori ne percepiscono il costo

Secondo una nuova indagine condotta da Geotab, il furto di