Logistica Uno, il primo report ESG segna la rotta per una logistica sostenibile

16 Giugno 2025
1 min read

Il gruppo Logistica Uno rende pubblica la sua strategia per una logistica sostenibile, fondata su governance ESG, innovazione ambientale e centralità del capitale umano

Negli ultimi anni, parlare di logistica sostenibile non è più una scelta – è una necessità. Logistica Uno, storico operatore della logistica integrata con sede a Verona, lo sa bene. E infatti compie oggi un passo decisivo: la pubblicazione del primo Report di Sostenibilità. Redatto secondo le linee guida volontarie VSME ESRS, il documento fotografa l’attività dell’azienda – analizza le emissioni di gas serra, valuta gli impatti sociali, misura il valore restituito – ma al tempo stesso guarda avanti, proponendo un modello di logistica sostenibile in cui innovazione e responsabilità procedono affiancate. Biocarburanti come HVO e bio-LNG, trasporto ferroviario preferito al gomma, catena del valore monitorata e ottimizzata: ogni scelta si inserisce in una visione coerente, che punta a un futuro più equilibrato.

Una strategia per generare impatto positivo

Al cuore del piano di Logistica Uno vi è una governance ESG chiara e strutturata. Dal 2025 sarà attivo un Comitato per la Sostenibilità; è già stata nominata una figura di Responsabile ESG. L’obiettivo è semplice – ma non banale: integrare la sostenibilità nelle decisioni quotidiane, nei progetti industriali, nei rapporti con i territori. “Abbiamo mappato i temi rilevanti, analizzato impatti, rischi ed opportunità”, ha spiegato Daniele Sartori, Head of Group Business Control & ESG. Ogni azione – ogni scelta – si rifà a questo impianto. E il risultato? Una logistica sostenibile che non si limita a ottimizzare processi, ma aspira a creare valore tangibile, per le comunità, per l’ambiente, per l’economia.

Le persone al centro: cultura, benessere, partecipazione

La sostenibilità – quella vera – non è mai solo ambientale. È anche – e soprattutto – sociale. Logistica Uno ne è consapevole. Con progetti come LogiCommunity, LogiLab e LogiCare, il gruppo ha costruito un ecosistema interno fatto di dialogo, cultura condivisa, promozione della salute. I lavoratori diventano protagonisti attivi, ambasciatori di una logistica sostenibile e consapevole. “Crediamo profondamente nel valore di una logistica responsabile”, ha dichiarato l’AD Gianluca Cornelli. In un settore che muove merci, capitali e informazioni, Logistica Uno punta a muovere anche coscienze – a dare forma a un modello in cui impresa, territorio e ambiente possano crescere insieme.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Sogedim rafforza la sua rete logistica nel Centro Italia con l’acquisizione di Transtir

Sogedim amplia la rete logistica nel Centro Italia con l’acquisizione di Transtir

Sogedim, operatore logistico indipendente con sede in Lombardia, ha ufficializzato
Un recente sondaggio condotto da Geotab mette in luce l’aumento delle preoccupazioni legate al furto merci, sia tra gli operatori logistici sia tra i consumatori, evidenziando l’impatto diretto del fenomeno su prezzi e catena di distribuzione.

Geotab: cresce l’allarme furti nei trasporti merci, ora anche i consumatori ne percepiscono il costo

Secondo una nuova indagine condotta da Geotab, il furto di