MODI: ad Amburgo i test sulla guida autonoma spingono la logistica verso il futuro

4 Luglio 2025
1 min read

MODI testa ad Amburgo la guida autonoma dei camion con Gruber Logistics, DAF, Volvo, New Mobility Solutions, BAST e la Città di Amburgo per una logistica più sicura.

Il progetto europeo MODI sta trasformando Amburgo in un banco di prova d’eccellenza per le tecnologie dedicate alla guida autonoma dei camion. Con il supporto di partner come Gruber Logistics, DAF Trucks, Volvo, New Mobility Solutions, BAST e la Città di Amburgo, i test puntano a introdurre progressivamente la guida autonoma SAE Level 4. L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare la fluidità del traffico riducendo incidenti e congestione; dall’altro, affrontare la cronica carenza di autisti che ostacola la continuità della catena logistica. Un ruolo centrale è svolto dall’integrazione tra veicoli e infrastrutture fisico-digitali: grazie all’ITS-G5, i camion comunicano in tempo reale con semafori, sensori e altri veicoli, anticipando i cambi di segnale e regolando velocità e traiettorie per limitare fermate, consumi ed emissioni. Le tecnologie testate includono GLOSA (Green Light Optimal Speed Advisory) e Time-to-Green, sistemi che consentono ai camion di sincronizzarsi con i semafori cittadini, riducendo stop-and-go e aumentando l’efficienza complessiva, fattori essenziali per una guida autonoma sicura.

Sicurezza VRU: sistemi avanzati e test realistici

Particolare attenzione è dedicata alla sicurezza dei Vulnerable Road Users (VRU) – pedoni e ciclisti – nelle interazioni con i camion a guida autonoma. Presso un incrocio strategico di Amburgo, un sistema avanzato di rilevamento, installato dalla città, è in grado di identificare e tracciare pedoni e ciclisti fino a 300 metri di distanza, trasmettendo dati in tempo reale ai veicoli tramite comunicazione vehicle-to-infrastructure (V2I). Durante le prove, manichini che simulano bambini in attraversamento improvviso vengono utilizzati per verificare la capacità dei sistemi di prevenire incidenti. Questi test consentono di raccogliere dati fondamentali per ottimizzare la reattività dei sistemi automatizzati e definire soluzioni più sicure per l’uso urbano.

Cooperative merging: prove di efficienza sulle autostrade

Parallelamente, i test CW19 hanno validato la funzione “Cooperative Merging” sviluppata da Volvo: con il supporto della comunicazione V2X, due camion automatizzati riescono a coordinare le manovre di ingresso in autostrada o in prossimità di cantieri, migliorando la sicurezza e il flusso del traffico. La capacità di negoziare le traiettorie tra veicoli automatizzati permette di ridurre lo stress per i conducenti, incrementare la fluidità del traffico e gettare le basi per corridoi di trasporto merci automatizzati. I risultati iniziali dimostrano come queste tecnologie estendano le capacità dei sistemi di guida autonoma di livello 2 e aprano la strada a un futuro in cui la guida autonoma diventerà realtà sulle strade europee. Con queste innovazioni, MODI conferma Amburgo come punto di riferimento europeo per la logistica digitale e sostenibile.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Scania Top Team, successo per Scania Commerciale: tecnici italiani in gara per la sostenibilità

Scania Top Team premia Scania Commerciale come miglior squadra tecnica

Noleggio veicoli commerciali, ANIASA: segnali contrastanti nel secondo trimestre 2025

Il noleggio veicoli commerciali vive un momento di transizione: nel