Noleggio veicoli commerciali, ANIASA: segnali contrastanti nel secondo trimestre 2025

4 Luglio 2025
1 min read

Il noleggio veicoli commerciali vive un momento di transizione: nel Q2 2025 il breve termine perde quota, mentre il lungo termine tiene le posizioni, trainato dai player captive.

Il settore del noleggio veicoli commerciali, analizzato da ANIASA e Dataforce, evidenzia un andamento a doppia velocità nel secondo trimestre 2025. Da aprile a giugno sono stati immatricolati circa 160.000 veicoli, di cui 116.860 destinati al lungo termine e 43.524 al breve termine; ma sono i veicoli commerciali leggeri a mostrare i segnali più contrastanti. Il noleggio a lungo termine si mantiene stabile su questo segmento, mentre il noleggio a breve termine accusa un pesante calo del 30%, confermando la flessione già registrata nel primo trimestre. Leasys consolida la propria leadership nel comparto LCV, quasi raddoppiando i volumi e conquistando il 36,7% del mercato, seguita da Arval e Volkswagen Leasing. Il diesel resta la motorizzazione di riferimento per questi veicoli, con quote superiori all’80% in entrambi i canali, anche se si segnala una timida crescita dei modelli elettrici nel breve termine (market share 14,6%).

Difficoltà e prospettive per il noleggio veicoli commerciali

Il comparto dei veicoli commerciali leggeri riflette le difficoltà strutturali di un mercato in fase di assestamento. Nel breve termine, l’offerta è ancora fortemente legata al diesel (80,9%), mentre alternative come benzina, ibrido o gas restano marginali. Gli elettrici, pur rappresentando ancora una nicchia, mostrano un’accelerazione significativa nel secondo trimestre (+115%). La domanda è trainata soprattutto dalle flotte aziendali; i noleggi ai privati e al rent-to-rent restano residuali in termini di volumi. Le previsioni per il 2025 indicano un calo generale delle immatricolazioni di veicoli commerciali: -13,9% nel lungo termine e -12,9% nel breve, a conferma di un contesto complesso. ANIASA sottolinea la necessità di rivedere le normative fiscali – in particolare quelle sui fringe benefit – che frenano il rinnovo delle flotte e ostacolano gli obiettivi di sicurezza e sostenibilità.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Petrarolo & Co.: Vincenzo Perrucci è il nuovo CFO aziendale

Petrarolo & Co. annuncia la nomina di Vincenzo Perrucci come

Hertz introduce l’identità olfattiva: noleggio auto tra stile, memoria e sensi

L’identità olfattiva Hertz – un’inedita fragranza firmata San Simone –