Net Zero nella mobilità: per LRQA serve un cambio culturale

9 Luglio 2025
1 min read

Secondo LRQA, il settore dei trasporti deve adottare la cultura Net Zero come pratica quotidiana e non solo come obiettivo strategico.

Mentre si celebra la Net Zero Week, LRQA lancia un appello deciso alle aziende del comparto mobilità e trasporti: la sostenibilità ambientale non può più essere un traguardo da raggiungere in futuro, ma deve diventare un principio guida del presente. Il percorso verso l’obiettivo Net Zero, sottolinea l’organizzazione, richiede una trasformazione interna che coinvolga tanto la leadership quanto il personale operativo. Solo attraverso un impegno trasversale e quotidiano è possibile affrontare le criticità del settore: dall’eccessiva dipendenza dai combustibili fossili all’assenza di infrastrutture adeguate per energie alternative, passando per costi elevati e soluzioni ancora immature per aviazione e shipping. LRQA evidenzia che il primo passo è sempre la guida dall’alto: i vertici devono dimostrare con atti concreti la centralità delle azioni sostenibili. A ciò si aggiunge la necessità di rendere ogni dipendente consapevole e attivo, condividendo obiettivi chiari, risultati raggiunti e margini di miglioramento.

Filiera e trasparenza: la sostenibilità come rete

Non basta agire in casa propria: per incidere realmente, è essenziale coinvolgere l’intera filiera. LRQA insiste sulla necessità di collaborare strettamente con fornitori e partner, misurando e riducendo le emissioni indirette – le cosiddette Scope 3 – attraverso pratiche condivise e standard verificabili. Questo approccio non solo moltiplica l’impatto positivo, ma rafforza la reputazione dell’impresa come attore responsabile all’interno del panorama industriale. L’adozione di audit indipendenti, come quelli condotti dalla stessa LRQA, permette alle aziende di ottenere una fotografia trasparente dei propri progressi, definire obiettivi realistici e comunicare con credibilità i risultati ottenuti. Un simile approccio sistemico – articolato, continuo, coerente – rappresenta oggi l’unica via per una transizione ecologica autentica.

Trasformazione culturale: oltre l’obiettivo, un’identità

Per Daniel Xavier, responsabile del settore trasporti e mobilità in LRQA, l’obiettivo Net Zero non può restare un dato numerico riportato nei bilanci. “Deve infondere ogni decisione, ogni discussione, ogni gesto operativo”, afferma. È necessario che la cultura della sostenibilità venga interiorizzata fino a diventare parte dell’identità aziendale – una pratica quotidiana, non un’aspirazione distante. I dati parlano chiaro: nonostante la crescita di tecnologie a basse emissioni, il comparto trasporti continua a registrare record negativi in termini di emissioni globali. Affrontare questa realtà richiede una trasformazione che va oltre il cambiamento tecnologico – serve un’evoluzione mentale, organizzativa, collettiva. Solo in questo modo, conclude Xavier, sarà possibile ottenere non miglioramenti marginali, ma un impatto sistemico, profondo, duraturo.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

DKV Mobility nomina Åsa Lautenberg Chief Human Resources Officer

DKV Mobility rafforza il proprio team con Åsa Lautenberg, nuovo

DKV Mobility amplia la rete di stazioni abilitate in Spagna grazie all’accordo con Shell

DKV Mobility espande la rete di stazioni abilitate in Spagna: