Il modello di punta Ford Transit resta protagonista del business europeo grazie a una gamma di veicoli commerciali sempre più innovativi
Era il 9 agosto 1965 quando il primo Ford Transit usciva dallo stabilimento di Langley, nel Regno Unito. Da allora, il veicolo è diventato un punto di riferimento per professionisti e imprese in tutta Europa. Oggi, a sessant’anni dall’inizio della produzione, Transit continua a rappresentare un alleato imprescindibile per numerose attività: artigiani, corrieri, piccoli produttori e grandi flotte aziendali. Secondo uno studio del Centre for Economics and Business Research, nel 2023 le attività economiche legate all’uso dei veicoli commerciali hanno generato oltre 1 trilione di euro, una cifra che collocherebbe questo settore al sesto posto per PIL nell’Unione Europea. Una realtà vasta, capillare, spesso invisibile, ma fondamentale.
Una forza economica in crescita costante
Il contributo delle attività basate sui veicoli commerciali è in costante aumento: +27,4% dal 2017, +6,5% solo negli ultimi due anni. Ford Transit, in questo contesto, si è evoluto offrendo soluzioni adatte a ogni esigenza, comprese le versioni elettrificate come l’E-Transit e l’E-Transit Custom, i furgoni elettrici da una o due tonnellate più venduti in Europa e in Italia. Questi modelli consentono risparmi fino a 14.000 euro in tre anni per veicolo, secondo le stime Cebr. La transizione alla mobilità elettrica non è più una tendenza: è un’esigenza concreta, sostenuta da strumenti digitali integrati come la suite Ford Pro.
Tradizione, adattabilità e innovazione continua
Dai forni ai fiorai, dalle tintorie ai trasporti sanitari, ogni categoria ha trovato nel Ford Transit un mezzo su misura. Fin dall’origine, il veicolo è stato progettato per offrire spazio, modularità e facilità di utilizzo. Oggi, a sei decenni di distanza, Ford Pro continua a sviluppare soluzioni su misura, con allestimenti digitali personalizzati, connettività avanzata e servizi di manutenzione proattiva. “Transit è il risultato di sessant’anni di ascolto e miglioramento continuo”, ha dichiarato l’AD di Ford Italia, Fabrizio Faltoni. Una storia che non si ferma, e che guarda ancora avanti.