Paolo Pessina nuovo vicepresidente Conftrasporto: FEDERAGENTI rafforza la sua presenza nella logistica

15 Luglio 2025
1 min read

Il presidente di FEDERAGENTI entra nella cabina di regia di Conftrasporto-Confcommercio: un segnale di centralità per il settore marittimo

Paolo Pessina, figura di spicco della portualità italiana, è stato ufficialmente nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio. Attuale presidente di FEDERAGENTI e già al vertice di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, altro esponente genovese del comparto. La sua nomina arriva in un momento delicato per il settore, in cui la logistica marittima — e in particolare il raccordo tra le componenti portuali e quelle della catena del trasporto — si trova al centro delle strategie per la competitività nazionale. “È per me motivo di grande orgoglio”, ha dichiarato Pessina, “assumere questa carica in un momento in cui il coordinamento fra le varie componenti del mercato della logistica e del trasporto è diventato determinante e strategico per assicurare la competitività del sistema Paese”. Un’affermazione che sottolinea la direzione assunta dalle principali federazioni del comparto, sempre più orientate a rafforzare l’interconnessione tra trasporto, infrastrutture e commercio.

Ruolo strategico di FEDERAGENTI nel sistema Paese

La logistica marittima rappresenta oggi un asset cruciale nell’economia italiana — per il volume di merci movimentate, per il valore aggiunto generato, per il contributo alla transizione energetica nei trasporti. In questo contesto, FEDERAGENTI consolida la propria funzione di rappresentanza istituzionale, promuovendo soluzioni integrate per una filiera più efficiente e intermodale. La nomina di Pessina al vertice di Conftrasporto si inserisce in questo quadro: un segnale forte, che riafferma la centralità del comparto marittimo all’interno delle politiche associative e della governance settoriale. FEDERAGENTI, da tempo attiva nei tavoli istituzionali, rafforza così la propria influenza, contribuendo a definire le linee guida per uno sviluppo coordinato del trasporto merci in Italia.

Prospettive di integrazione e coordinamento nazionale

L’ingresso di una figura esperta come Pessina nella cabina di regia di Conftrasporto apre nuovi scenari per l’integrazione tra portualità, logistica e trasporto terrestre. Le sfide del settore — digitalizzazione, sostenibilità, carenza di infrastrutture — richiedono risposte sistemiche e una regia unitaria. In questo senso, la logistica marittima, con le sue specificità e la sua capacità di visione, si propone come volano di innovazione e coordinamento. Il profilo di Pessina, con un’esperienza radicata nei porti e nei meccanismi della mediazione marittima, potrà contribuire a rafforzare le sinergie tra pubblico e privato, istituzioni e imprese. L’obiettivo: rendere la logistica italiana — e in particolare quella marittima — più competitiva, resiliente e proiettata verso il futuro.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Mercato autocarri in forte calo a giugno: ANFIA sollecita interventi urgenti

Secondo ANFIA, il mercato autocarri registra a giugno un -26,1%,

Best Mobility: nasce l’associazione per la mobilità aziendale sostenibile

Costituita a Milano la nuova realtà di riferimento per fleet