Stellantis abbandona la tecnologia a idrogeno nei veicoli commerciali

16 Luglio 2025
1 min read

Stellantis chiude il programma sulla tecnologia a idrogeno per i veicoli leggeri, bloccata dalla mancanza di infrastrutture e prospettive di mercato

Stellantis ha annunciato lo stop definitivo al proprio programma di sviluppo della tecnologia a idrogeno applicata ai veicoli commerciali leggeri. La decisione arriva in un contesto di persistente assenza di infrastrutture per il rifornimento, costi elevati e scarsa adozione prevista da parte del mercato entro la fine del decennio. Il gruppo automobilistico, che aveva pianificato il lancio della gamma Pro One alimentata a idrogeno nel 2025, ha interrotto anche la produzione nei siti di Hordain (Francia) e Gliwice (Polonia), dove erano attesi i modelli di furgoni medi e grandi.

Una valutazione economica e strategica

Il rallentamento del comparto della tecnologia a idrogeno non riguarda solo Stellantis. L’intero segmento continua a essere percepito come una nicchia, con ritorni incerti e fragili sostenibilità economiche. “Dobbiamo compiere scelte chiare per garantire la nostra competitività”, ha dichiarato Jean-Philippe Imparato, Chief Operating Officer per l’Europa allargata. Le risorse precedentemente dedicate all’idrogeno verranno ora riallocate verso progetti legati alla mobilità elettrica e ibrida, ambiti su cui Stellantis punta per rispettare le normative europee in materia di emissioni e rafforzare la propria presenza sul mercato.

Focus sul futuro elettrico e dialogo con Symbio

La sospensione della tecnologia a idrogeno non avrà conseguenze sull’occupazione presso gli impianti produttivi. Tuttavia, Stellantis ha avviato colloqui con gli azionisti di Symbio – partner nel settore fuel cell – per valutare l’impatto di mercato della decisione e tutelare gli interessi industriali in gioco. L’azienda, che riunisce marchi storici come Fiat, Peugeot, Opel e Jeep, conferma così la propria strategia orientata alla mobilità elettrica, mantenendo l’impegno su soluzioni più mature in termini di tecnologia, infrastrutture e sostenibilità.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Manhattan Associates: l’intelligenza artificiale nei trasporti accelera, ma la strada è in salita

Secondo Manhattan Associates, l’intelligenza artificiale nei trasporti sarà determinante nei

Busworld 2025: Iveco Bus presenta sei veicoli per la mobilità sostenibile

Iveco Bus parteciperà a Busworld Europe 2025 con sei modelli