Renault Group, ricavi in crescita e cambio al vertice: François Provost nuovo CEO

31 Luglio 2025
1 min read
François Provost, CEO di Renault Group

Il Gruppo migliora i ricavi nel primo semestre 2025 ma registra un calo del margine operativo; Provost subentra a de Meo con l’obiettivo di accelerare la trasformazione

Nel primo semestre del 2025 Renault Group ha registrato un incremento dei ricavi del 2,5% su base annua, raggiungendo i 27,64 miliardi di euro. Il comparto automotive ha contribuito con 24,49 miliardi, segnando un +0,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, il margine operativo è sceso a 989 milioni, contro i 1,6 miliardi dell’anno precedente, passando dal 6,6% al 4% sul fatturato. Il calo è attribuito a un mix prezzi/margine sfavorevole, in parte causato dalla riduzione delle vendite di veicoli commerciali e dall’aumento del peso dei modelli elettrici, e da effetti valutari negativi per 264 milioni di euro. A tassi di cambio costanti, la crescita dei ricavi sarebbe stata del 3,6%. L’azienda ha comunque registrato un miglioramento dei costi per 287 milioni, sostenuto da un’efficace politica di acquisti e dal ribasso delle materie prime.

Cambio alla guida e obiettivi strategici

In questo contesto economico complesso, Renault Group ha annunciato la nomina di François Provost come nuovo CEO e Presidente di Renault s.a.s, con decorrenza dal 31 luglio 2025. Provost, già responsabile delle aree Acquisti, Partnership e Public Affairs, vanta 23 anni di esperienza all’interno del gruppo. La sua designazione, deliberata dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Jean-Dominique Senard, si inserisce nella volontà di garantire continuità alla strategia di trasformazione e sviluppo sui mercati internazionali. “Sono convinto che François saprà guidare il Gruppo con visione e rigore in un contesto in profonda evoluzione”, ha dichiarato Senard. Lo stesso Provost, nel suo intervento, ha promesso “energia e determinazione” per scrivere la nuova fase del marchio francese, contando su “una gamma forte e un’organizzazione innovativa”.

Prodotti, mercati e trasformazione competitiva

Renault Group guarda ora al secondo semestre con l’intenzione di rafforzare il mix prodotto, già cresciuto di 3,3 punti grazie al lancio di nuovi modelli come Bigster, Duster, Symbioz, Renault 5, A290, Grand Koleos e Rafale. L’effetto prezzi resterà stabile, in un contesto di contrazione del mercato retail e pressione sul commerciale. Provost ha assicurato la continuità della roadmap industriale e la centralità dell’innovazione come leva competitiva. “Gestire i team, investire nei prodotti e valorizzare la rete di partner: è su questi pilastri che costruiremo valore duraturo”, ha affermato il nuovo CEO. Intanto, la casa francese ribadisce l’impegno nel contenimento dei costi e nel trasferimento dei benefici ai clienti, per mantenere prezzi accessibili e rispondere alle esigenze normative. Il binomio ricavi Renault e governance rafforzata si presenta dunque come l’asse portante per affrontare le sfide di un settore sempre più competitivo.

.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Auto elettriche, Motus-E

Auto elettriche, Motus-E: a luglio immatricolazioni in crescita nonostante il calo del mercato

A luglio 2025 le immatricolazioni di auto elettriche crescono del
MAN Truck & Bus: motore PowerLion

MAN Truck & Bus: il nuovo motore PowerLion stabilisce un record europeo di efficienza

Durante i test condotti dalla stampa specializzata, il motore PowerLion