Dal 25 al 27 settembre, la decima edizione del GIS Expo attende numeri record, spinta da innovazione, sostenibilità e nuove normative UE.
A tre mesi dall’apertura, la decima edizione del GIS Expo – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali – registra già adesioni da record. L’evento, in programma dal 25 al 27 settembre 2025 a Piacenza Expo, è l’unico in Italia e il più grande in Europa dedicato al comparto, offrendo una vetrina privilegiata per le novità nel sollevamento, nel lavoro in quota, nella movimentazione industriale e portuale, e nei trasporti eccezionali. Quest’anno il settore vive una fase di trasformazione profonda: la crescente richiesta di mezzi elettrici e ibridi, unita alle nuove normative europee su emissioni e sicurezza, spinge i costruttori a proporre soluzioni più sostenibili e tecnologicamente avanzate.
Innovazione e confronto internazionale
Il GIS Expo 2025 non sarà solo esposizione, ma anche luogo di incontro per istituzioni, aziende e operatori, con un ricco programma di convegni e workshop. Tra i temi in primo piano figurano la digitalizzazione dei processi, l’integrazione di sistemi IoT e intelligenza artificiale per la manutenzione predittiva, e le nuove tecnologie di automazione per la gestione delle flotte. Centrale anche la questione della formazione di operatori specializzati, con il coinvolgimento di associazioni di categoria e istituti tecnici. Sul fronte infrastrutturale, saranno presentati progetti di ammodernamento di porti e nodi logistici, con un’attenzione particolare all’intermodalità e all’efficienza della catena di approvvigionamento.
Premi, networking e appuntamenti speciali
L’edizione 2025, patrocinata da enti nazionali e locali come il Ministero delle Infrastrutture e la Regione Emilia-Romagna, conferma i tradizionali riconoscimenti: ITALA per il terminalismo portuale e intermodale, ITALPLATFORM per l’eccellenza nelle piattaforme aeree, e ILTA per il sollevamento e i trasporti eccezionali. Torna anche il “GIS by Night”, l’evento serale del 26 settembre, occasione di networking in un contesto informale e arricchito da eccellenze enogastronomiche. Come sottolineato dal direttore di Mediapoint & Exhibitions, Fabio Potestà, l’edizione di quest’anno riflette un settore in rapida evoluzione, trainato dall’innovazione e dalla sostenibilità, e si propone come piattaforma strategica per affrontare le sfide e cogliere le opportunità dei prossimi anni.