TRATON GROUP: incoming orders in crescita, ma il 2025 si conferma un anno a doppia velocità

20 Agosto 2025
1 min read
Traton group_ andamento semestrale

Nel primo semestre del 2025, il TRATON GROUP registra un aumento dell’11% negli incoming orders, toccando quota 139.600 veicoli. La crescita, però, si scontra con un calo delle vendite e della redditività operativa.

In un contesto economico incerto, TRATON GROUP ha chiuso la prima metà del 2025 con risultati contrastanti. Gli incoming orders hanno segnato un +11% su base annua, grazie soprattutto alla domanda di sostituzione registrata nei Paesi europei dell’area EU27+3. Tuttavia, la crescita degli ordini non ha compensato il calo delle vendite effettive, che si sono attestate a 153.100 unità (–4%). Anche il fatturato ha subito una flessione, scendendo del 6% a 21,9 miliardi di euro. Di conseguenza, l’utile operativo rettificato è calato di 750 milioni, fermandosi a 1,4 miliardi, con un margine operativo del 6,3% (contro il 9,1% del 2024).

Tra i fattori negativi, un utilizzo ridotto della capacità produttiva nel settore truck, effetti valutari sfavorevoli – in particolare per l’apprezzamento della corona svedese – e un contesto meno favorevole in Nord America e Brasile. Segnali positivi, invece, arrivano dalla gamma MAN TGE, che ha visto crescere la domanda del 25% grazie al rinnovamento del modello.

Previsioni al ribasso e strategia di adattamento

Il gruppo ha rivisto al ribasso le stime per l’intero 2025: le previsioni di unit sales e ricavi sono ora comprese in un range tra –10% e 0%, mentre il margine operativo atteso scende al 6–7%. Alcuni brand del gruppo hanno già avviato misure correttive: International Motors ha ridotto i turni in Messico, Scania ha tagliato la capacità produttiva globale.

Il CEO Christian Levin ha dichiarato che il gruppo “sta affrontando le sfide con flessibilità e attenzione ai costi”, sottolineando anche il lancio della nuova organizzazione congiunta di R&S tra i marchi, operativa dal 1° luglio. Un passaggio strategico, secondo Levin, per rafforzare l’efficacia tecnica del gruppo e accelerare il percorso verso un trasporto sostenibile.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

checklist autotrasporto

Controlli nell’autotrasporto: cosa prevede la nuova checklist dell’Ispettorato

La checklist autotrasporto definita dal decreto MIT 17 luglio 2025
Renault Group_ Chennai

Renault Group rafforza la presenza in India con l’acquisizione dello stabilimento di Chennai

Renault Group acquisisce il controllo totale dello stabilimento RNAIPL in