Autotrasporto, novità operative per i tempi di attesa: in vigore la Legge 105/2025 – Dl Infrastrutture

21 Agosto 2025
1 min read
autotrasporto_ Legge 105/2025 – Dl Infrastrutture

Con la Legge 105/2025 cambia la normativa sull’autotrasporto: tempi di attesa più brevi, indennizzi più chiari, controlli più severi sui ritardi nei pagamenti.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 19 luglio, il Decreto-Legge 21 maggio 2025, n. 73 è stato convertito nella Legge 105/2025, segnando un passaggio significativo per il settore dell’autotrasporto. Una delle modifiche di rilievo riguarda i tempi di attesa per le operazioni di carico e scarico: la franchigia è stata ridotta da 120 a 90 minuti, da calcolarsi a partire dall’arrivo del mezzo presso il punto operativo. Oltre tale limite, il vettore ha diritto a un indennizzo pari a 100 euro per ogni ora o frazione, cifra soggetta a rivalutazione annuale secondo l’indice Foi Istat. La normativa precisa inoltre che nel computo rientrano anche i tempi dovuti all’inattività di committenti, caricatori o destinatari. L’obbligo del pagamento ricade in solido su committente e caricatore, salvo casi in cui il ritardo sia attribuibile al vettore stesso.

Più responsabilità lungo la filiera e controlli sui pagamenti

Oltre al tema centrale dei tempi di attesa, la nuova legge introduce anche una responsabilità condivisa sulla comunicazione delle informazioni logistiche. Non solo il committente, ma anche il destinatario della merce – o un altro soggetto della filiera – dovrà fornire in anticipo al vettore indicazioni precise su luogo, orari e modalità di accesso alle aree di carico/scarico. Qualora tali indicazioni manchino, l’orario di arrivo potrà essere dimostrato tramite dispositivi Gps o tachigrafi intelligenti.
In materia di tempi di pagamento, sono stati introdotti meccanismi di controllo: il Comitato Centrale per l’Albo degli Autotrasportatori potrà segnalare inadempienze all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che sarà legittimata ad agire con diffide e sanzioni previste dall’articolo 15 della legge 287/1990. Una rete di tutele, dunque, che mira a rendere più equo e trasparente il rapporto tra vettori e committenti.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Daimler Buses consegna eCitaro

Daimler Buses consegna eCitaro e infrastruttura di ricarica elettrica a SWB Bonn

Daimler Buses ha fornito a Stadtwerke Bonn dieci eCitaro elettrici
Vytenis Šuklys

Girteka, doppia operazione tra finanza e cultura nel segno della logistica sostenibile

Dal maxi finanziamento con OP Corporate Bank al trasporto eccezionale