Alfa Romeo 33 Stradale debutta a Monterey 2025: il gioiello italiano incanta l’America

22 Agosto 2025
1 min read
Alfa Romeo 33 Stradale

La supercar esclusiva del marchio Stellantis si presenta al pubblico nordamericano durante la Monterey Car Week, tra eventi di lusso e celebrazioni dell’artigianato automobilistico italiano.

La Alfa Romeo 33 Stradale ha fatto il suo esordio in Nord America durante la Monterey Car Week 2025, attirando l’attenzione degli appassionati di auto e degli addetti ai lavori. Limitata a soli 33 esemplari a livello mondiale, la supercar rappresenta una sintesi di eleganza artigianale, innovazione tecnica e tradizione racing. Prodotta sotto l’egida del gruppo Stellantis, la 33 Stradale è costruita interamente a mano presso Carrozzeria Touring Superleggera e abbina l’estetica ispirata alla leggendaria Tipo 33 Stradale del 1967 a prestazioni da primato: motore V6 biturbo da 3,0 litri con 630 cavalli, accelerazione 0-100 km/h in meno di tre secondi e velocità massima di 333 km/h. Ogni unità è realizzata su misura, con dettagli definiti insieme al cliente, in un processo che richiama le botteghe rinascimentali e la tradizione del coachbuilding italiano degli anni Sessanta.

Quattro palcoscenici per un capolavoro su ruote

Nel corso della settimana, la 33 Stradale è stata protagonista in quattro location d’eccellenza: dal Motorlux, presso il Monterey Jet Center, dove ha inaugurato l’evento accanto ai modelli Giulia, Stelvio e Tonale, al Quail Lodge di Carmel Valley, dove ha brillato accanto a esemplari iconici del motorsport mondiale. Momento centrale è stato l’incontro riservato presso Hagerty House, a Pebble Beach, con una tavola rotonda che ha visto protagonisti Cristiano Fiorio, responsabile marketing globale del marchio, e Glynn Bloomquist, cliente americano della 33 Stradale. I due hanno discusso il progetto di rinascita del modello e il percorso artigianale di personalizzazione che rende ogni vettura unica.

Tradizione sportiva e visione contemporanea

La presenza della Alfa Romeo 33 Stradale a Laguna Seca ha segnato l’unione simbolica tra passato e futuro del marchio: accanto ai rombi dei bolidi storici e moderni in pista, il nuovo modello ha ricordato l’eredità sportiva di Alfa Romeo – dalla Formula 1 alla Can-Am – riaffermando la propria identità come vettura da collezione, ma anche come manifesto dinamico di un brand che guarda avanti. L’intera settimana ha celebrato non solo un’auto, ma una visione dell’automobile come opera d’arte tecnica, culturale e identitaria, fortemente voluta e valorizzata dal gruppo Stellantis, che ne sostiene la produzione limitata e altamente curata.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Mercedes-AMG

Mercedes-AMG alza l’asticella con il Concept AMG GT XX

Il Concept AMG GT XX di Mercedes-AMG percorre 40.075 km
Fiat Toro 2026

Fiat Toro 2026 debutta in Brasile con un restyling tecnologico e geometrico

Il nuovo pickup Fiat si aggiorna con design moderno, interni