Daimler Truck chiude la prima fase di sperimentazione con i suoi Mercedes-Benz GenH2: i camion a idrogeno dimostrano prestazioni elevate e autonomia superiore ai 1.000 km
Mercedes-Benz chiude con successo la prima fase di test su strada dei suoi camion a idrogeno GenH2. Cinque prototipi, affidati a partner come Amazon, Holcim e Air Products, hanno percorso complessivamente oltre 225.000 chilometri in contesti logistici reali, con carichi tra 16 e 34 tonnellate. Questi mezzi, dotati di celle a combustibile sviluppate da cellcentric (joint venture Daimler Truck – Volvo), hanno registrato consumi medi tra 5,6 e 8 kg di idrogeno liquido ogni 100 km, dimostrando un’efficienza paragonabile a quella dei diesel ma con zero emissioni locali. Con un’autonomia di oltre 1.000 km e tempi di rifornimento compresi tra 10 e 15 minuti, i GenH2 si sono integrati nei flussi operativi senza modifiche sostanziali – un passo chiave verso l’adozione industriale su larga scala dei camion a idrogeno.
Tecnologia e comfort per la logistica del futuro
Il feedback dei clienti coinvolti è stato positivo: i camion a idrogeno Mercedes-Benz si sono distinti per la silenziosità di marcia, l’erogazione di potenza fluida e la semplicità di gestione. Il rifornimento è avvenuto presso stazioni a idrogeno liquido a Woerth am Rhein e Duisburg, con un totale di 285 operazioni per circa 15 tonnellate di carburante utilizzato. Tra gli impieghi reali: trasporto di cemento per Holcim, movimentazione container per DP World, e distribuzione di gas per Air Products. Il supporto post-vendita fornito da Daimler Truck è stato continuo e personalizzato, con centri assistenza certificati a Haan e Stoccarda-Feuerbach, e personale altamente specializzato.
Prossimi passi verso la produzione in serie
La seconda fase di test partirà a fine 2025, coinvolgendo nuovi clienti e scenari operativi. Parallelamente, Daimler Truck ha avviato lo sviluppo della prossima generazione di GenH2, con l’obiettivo di avviare la produzione di una piccola serie di 100 camion a idrogeno a partire dal 2026. L’adozione su larga scala, tuttavia, dipenderà dalla crescita della rete di stazioni di rifornimento – ad oggi ancora insufficiente. In ottica strategica, Mercedes-Benz conferma la sua visione duale: batterie elettriche e camion a idrogeno saranno entrambe centrali nella transizione verso un trasporto a zero emissioni.