Tecnologia full electric, capacità di carico, versatilità: il primo pick-up elettrico di KGM debutta in Italia a fine 2025
Il gruppo coreano KGM, già noto per i suoi modelli SUV, amplia la propria offerta nel campo della mobilità elettrica con l’introduzione del nuovo pick-up elettrico Torres EVT. Il veicolo, sviluppato su una scocca monoscocca e dotato di trazione integrale, sarà disponibile in Italia da fine 2025, distribuito da ATFLOW. Il modello, alimentato da due motori elettrici (anteriore e posteriore) da 207 CV ciascuno, promette un’autonomia di circa 380 km e una capacità di traino fino a 1.800 kg. La batteria da 80,6 kWh si ricarica dal 20% all’80% in 36 minuti con colonnine rapide a 300 kW.
Concepito per un utilizzo polifunzionale – tra lavoro, outdoor e quotidianità – Torres EVT rappresenta una novità assoluta per il marchio KGM, che estende così la propria gamma elettrica oltre il segmento SUV. Il cassone posteriore può sostenere oltre 800 kg e include soluzioni pratiche come gradini laterali, luci interne e divisori regolabili. L’abitacolo, pensato per il comfort anche nei lunghi viaggi, include sedili riscaldati e ventilati, sistema AVNT con doppio display da 12,3″, ambient lighting e compatibilità Apple CarPlay e Android Auto. L’architettura interna segue il layout Slim & Wide, mentre la console centrale flottante integra ricarica wireless e vani di stoccaggio.



Sicurezza e robustezza: il DNA del pick-up secondo KGM
La dotazione di sicurezza del nuovo pick-up elettrico include otto airbag, sistemi ADAS avanzati e scocca rinforzata al 78% in acciaio ad alta resistenza. La trazione integrale è supportata da sospensioni multilink, freni a disco su entrambi gli assi e modalità rigenerative regolabili. Torres EVT si distingue inoltre per il suo isolamento acustico ottimizzato, che garantisce una guida silenziosa anche su superfici accidentate. Con un’altezza minima da terra di 181 mm, angolo di attacco di 20,2° e angolo di uscita di 24,3°, il veicolo mantiene ottime prestazioni anche in off-road leggero. Il prezzo annunciato per il mercato italiano è di 42.041 euro (IVA e messa su strada escluse), con garanzia fino a 10 anni sulle componenti ad alta tensione.


