ANITA spinge sull’innovazione digitale nella logistica: il settore si trasforma

19 Settembre 2025
2 mins read

All’Assemblea 2025 di ANITA al centro il futuro del trasporto merci tra digitalizzazione, intelligenza artificiale e nuove sinergie industriali.

Accelerare sull’innovazione digitale nella logistica per aumentare la competitività del trasporto merci: è questa la direzione tracciata da ANITA – l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto – durante l’Assemblea annuale che sui tiene oggi 19 Settembre a Gubbio. Sotto il titolo “La velocità del cambiamento – Tra innovazione e nuovi equilibri globali”, l’incontro evidenzia il ruolo sempre più centrale della trasformazione tecnologica nel ridefinire l’operatività delle aziende del comparto. Il presidente di ANITA, Riccardo Morelli, ha ribadito come il digitale – in particolare attraverso iniziative come il Bando LogIN Business e il supporto del PNRR – stia finalmente diventando un fattore abilitante, capace di colmare il gap con altri settori. Centrale anche il tema dell’intelligenza artificiale generativa, da intendersi non come minaccia ma come alleato delle imprese. Secondo Morelli, “l’adozione dell’IA richiede formazione, coinvolgimento e sviluppo di nuove competenze per affrontare le resistenze e abilitare nuove professionalità”.

L’azienda connessa e intelligente: nuovi modelli per il trasporto

Innovazione digitale nella logistica significa anche ripensare l’organizzazione d’impresa. Ne è convinto il professor Guido Perboli (Politecnico di Torino), che ha definito l’impresa del futuro “g-locale, connessa, digitale” – una realtà che cresce in rete, non da sola, e che richiede leadership coraggiosa. Marco Bentivogli, esperto di lavoro e tecnologie, ha sottolineato l’impatto radicale che l’IA avrà sulle professioni: non solo sostituzioni, ma anche trasformazioni profonde dei ruoli attuali. A livello industriale, l’invito è stato chiaro: occorre accelerare. Alberto Tripi (Almaviva, Confindustria) ha richiamato l’urgenza di adottare soluzioni IA su larga scala per rafforzare la competitività nazionale e sostenere l’occupazione. La digitalizzazione, ormai, non è più appannaggio delle grandi imprese – riguarda tutti, e in ogni comparto.

Sinergie industriali e strumenti digitali: verso un ecosistema logistico evoluto

Uno degli snodi chiave è il dialogo tra produzione, distribuzione e logistica. Per ANITA, l’innovazione digitale nella logistica deve tradursi in nuove forme di collaborazione lungo tutta la filiera. Come ha osservato il vicepresidente della Commissione UE Raffaele Fitto, il tempo – nella politica come nell’impresa – è un elemento critico. Anche la pubblica amministrazione è chiamata a rinnovarsi: Mario Nobile (AGID) ha presentato l’evoluzione dell’Agenda digitale italiana, che apre a processi più flessibili e inclusivi, grazie alla cosiddetta “Agentic AI”. Il futuro prossimo, insomma, è fatto di scambi in tempo reale, di gestione dati proattiva, di consegne informate – in una parola, di innovazione digitale nella logistica. A testimoniarlo anche l’intervento di Leopoldo Destro (Confindustria), che ha rilanciato l’importanza strategica della logistica – settore da 156 miliardi di euro, 9% del PIL – per l’intero tessuto produttivo nazionale. L’Assemblea si è chiusa con il conferimento del premio “Autista dell’anno” a Ernesto Cestra della BT Trasporti, simbolo dell’impegno quotidiano che accompagna il cambiamento.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Tempi di attesa camion

Tempi di attesa al carico, Fedespedi e Assiterminal chiedono chiarimenti al Mit

Fedespedi e Assiterminal puntano a una revisione della disciplina sui
ANSFISA - ASSTRA

ASSTRA sigla un’intesa con ANSFISA per rafforzare la cultura della sicurezza nei trasporti

Accordo triennale tra ASSTRA e ANSFISA per sviluppare formazione e