Dal 25 al 27 settembre, GIS Expo 2025 riunisce operatori, aziende e istituzioni a Piacenza per discutere tecnologie e normative sui trasporti eccezionali e il sollevamento industriale.
Torna a Piacenza, dal 25 al 27 settembre, GIS Expo 2025, la decima edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. L’evento – unico in Italia e tra i più rilevanti in Europa – conferma la propria centralità come punto d’incontro per aziende, enti pubblici e associazioni di settore. In un contesto in cui l’efficienza operativa deve necessariamente coniugarsi con sostenibilità e sicurezza, la manifestazione si presenta come piattaforma ideale per mostrare soluzioni avanzate nei campi del lavoro in quota, della movimentazione industriale e dei trasporti eccezionali.
Ospitata nei padiglioni del Piacenza Expo, la kermesse si distingue anche per il forte sostegno istituzionale: sono numerosi i patrocini raccolti, tra cui quelli del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Regione Emilia-Romagna e di varie associazioni europee del comparto. Accanto all’area espositiva, un ricco calendario di convegni tecnici offrirà occasioni di confronto su aspetti normativi e gestionali cruciali per il settore.
Normative, sicurezza e innovazione al centro del dibattito
Il programma 2025 si concentrerà su temi come la nuova normativa EN 280 relativa alle piattaforme mobili elevabili e sul valore della sicurezza nella pianificazione dei trasporti. “Nessun sollevamento o trasporto eccezionale può dirsi riuscito se non è anche sicuro”, ha dichiarato Daniela dal Col, presidente di A.N.N.A., sottolineando l’importanza della competenza tecnica e della manutenzione certificata.
Dello stesso avviso anche ANFIA, che annuncia due momenti chiave: un convegno tecnico con AISEM e un incontro dedicato ai nuovi allestimenti su veicoli industriali. Si parlerà inoltre di responsabilità nella gestione delle attrezzature, con la partecipazione di INAIL, e delle principali criticità che il comparto dei trasporti eccezionali si trova ad affrontare – dalle restrizioni sulle patenti CE agli ostacoli normativi che rallentano la competitività italiana rispetto ad altri Paesi europei.
Progetti strategici e visione di sistema per il futuro del settore
Accanto ai temi tecnici, GIS Expo 2025 sarà anche palcoscenico per la presentazione di progetti strutturali, come “Return – TS2 Infrastrutture Critiche”, un’iniziativa guidata da F.I.T.E. con il coinvolgimento di otto atenei italiani e finanziata dal PNRR. Obiettivo: sviluppare una metodologia condivisa per valutare la stabilità delle infrastrutture strategiche – condizione necessaria per assicurare l’efficienza e la sicurezza dei corridoi utilizzati nei trasporti eccezionali.
Fabio Potestà, direttore di Mediapoint & Exhibitions, evidenzia l’importanza raggiunta dalla manifestazione: “Abbiamo costruito negli anni un evento che unisce innovazione e confronto, e che oggi rappresenta un riferimento a livello europeo per chi opera nel settore”. Il catalogo della fiera, già disponibile online, conta oltre 450 pagine e sarà distribuito a tutti i visitatori durante la mostra. In programma anche l’evento serale “GIS by Night”, che offrirà occasioni di networking informale tra operatori, espositori e stakeholder della filiera.


