Mercato auto settembre 2025: timido rimbalzo, ma il trend resta negativo

2 Ottobre 2025
1 min read
Mercato_Auto_

A settembre il mercato auto italiano cresce del 4,1%, ma resta sotto i livelli pre-crisi. Da gennaio, le immatricolazioni segnano -2,9%. Il trend negativo continua, nonostante alcuni segmenti in crescita.

A settembre 2025, il mercato auto italiano ha registrato 126.679 immatricolazioni, segnando un incremento del 4,1% rispetto allo stesso mese del 2024. Il dato positivo è legato principalmente a un giorno lavorativo in più e alla chiusura del trimestre, ma non basta a invertire la rotta. Nei primi nove mesi dell’anno, il settore ha totalizzato 1.167.437 immatricolazioni: un calo del 2,9% rispetto al già debole periodo gennaio-settembre 2024. Lo evidenzia ANFIA, l’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, che sottolinea come i volumi restino inferiori del 20,5% rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemia.

Secondo il presidente di ANFIA, Roberto Vavassori, il lieve recupero mensile non riduce le preoccupazioni per un mercato che, a fine anno, rischia di chiudere con risultati ancora peggiori. Alcuni segnali positivi, tuttavia, si registrano nei segmenti delle auto ibride plug-in (+159,9% a settembre) e a Gpl, che da sole rappresentano quasi il 10% del mercato e costituiscono – nel panorama europeo – un’eccezione italiana in chiave di decarbonizzazione.

Segmenti a confronto: bene ibride e SUV, in affanno benzina e diesel

Le immatricolazioni a benzina e diesel continuano a perdere quota: nel cumulato 2025 segnano rispettivamente -16,6% e -31,7%. Al contrario, cresce il peso delle alimentazioni alternative: le vetture mild e full hybrid raggiungono il 44,3% del mercato, mentre le ricaricabili salgono all’11,1%, spinte soprattutto dalle ibride plug-in. Le auto elettriche pure crescono più lentamente (+26,6% nel cumulato), con una quota ferma al 5,2%.

I SUV confermano la loro leadership nei segmenti, con il 59% del mercato mensile e un +5,3% rispetto a settembre 2024. In particolare, brillano i SUV grandi (+42,4%) e i piccoli (+13,9%), mentre i SUV compatti sono in leggero calo. Fiat Panda e Jeep Avenger guidano la classifica dei modelli più venduti, seguiti da Dacia Sandero e Toyota Yaris Cross.

Prospettive incerte: l’attesa per gli incentivi PNRR

In attesa dell’apertura della piattaforma PNRR per cittadini e microimprese, resta da capire se le nuove misure – seppur con vincoli significativi – potranno stimolare una domanda stagnante. Intanto, il mercato dell’usato cresce: +11,4% a settembre e +4,7% nei primi nove mesi dell’anno.

Nel complesso, il mercato auto settembre 2025 riflette un contesto di lenta transizione, tra segnali di innovazione e fragilità strutturali. ANFIA richiama l’attenzione su scelte politiche e industriali urgenti per rilanciare un comparto ancora in sofferenza.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UNRAE: mercato auto

UNRAE: mercato auto in lieve risalita a settembre, ma resta il divario col 2019

Crescono le immatricolazioni del mercato auto italiano a settembre 2025
Andrea Cappa, Direttore Generale di Confetra

Confetra a Bruxelles: più dialogo con l’UE per rafforzare la logistica europea

Missione istituzionale a Bruxelles per Confetra: incontri con Commissione, Parlamento