Value Group protagonista al World Aviation Festival con la sua gestione disruption aeree

3 Ottobre 2025
1 min read
Thomas Sergnese, Co-CEO & Chief Commercial Officer e Daniele Bocchieri, Co-CEO & Chief Operating Officer
Thomas Sergnese, Co-CEO & Chief Commercial Officer e Daniele Bocchieri, Co-CEO & Chief Operating Officer

Value Group porta al World Aviation Festival un modello integrato per la gestione disruption aeree: tecnologia predittiva, self-handling e supporto in tempo reale.

Dal 7 al 9 ottobre 2025, Lisbona ospita il World Aviation Festival, il più grande evento internazionale dedicato all’innovazione aeronautica. Tra i Gold Sponsor, Value Group rappresenterà l’eccellenza italiana con un focus sulla gestione disruption aeree. Con oltre 4.500 partecipanti e 600 speaker, il festival accoglie i principali attori del settore – compagnie aeree, aeroporti, sviluppatori di software – per confrontarsi su tecnologie e strategie operative. Value Group salirà sul palco per presentare le sue soluzioni all’avanguardia, tra cui Rubik GO e il Disruption Cockpit, strumenti pensati per offrire continuità operativa alle compagnie e tutela ai passeggeri. “Siamo orgogliosi di essere presenti come Gold Sponsor: è il luogo ideale per discutere il futuro della gestione delle irregolarità operative”, dichiarano i Co-CEO Thomas Sergnese e Daniele Bocchieri. L’approccio del gruppo si fonda su una combinazione sinergica di algoritmi intelligenti, assistenza diretta e sistemi automatizzati per il self-handling.

Dati, predittività e approccio umano

Il cuore della gestione disruption aeree proposta da Value Group è un modello operativo che unisce velocità decisionale, efficienza logistica e attenzione alla customer experience. Le soluzioni sviluppate integrano prenotazione autonoma di hotel e trasporti, notifiche in tempo reale e interfacce semplici per la gestione dell’assistenza in aeroporto. L’obiettivo: ridurre i costi, contenere i disagi e rafforzare la fiducia tra compagnia e passeggero. Con il concetto di Artificial Human Intelligence, Value Group supera la logica della mera automazione per offrire un servizio personalizzato, che resta umano anche nei momenti critici. Durante il panel “Quali strategie proattive possiamo adottare per ridurre i ritardi e mantenere i voli in orario?”, Daniele Bocchieri illustrerà casi studio sull’impiego di dati in tempo reale e modelli predittivi per minimizzare le conseguenze delle disruption.

Soluzioni per una logistica aerea più resiliente

In uno scenario in cui ritardi e cancellazioni sono sempre più frequenti, la gestione disruption aeree si afferma come leva strategica per la competitività. Value Group propone una visione integrata e proattiva, nella quale la tecnologia non sostituisce ma affianca il fattore umano. Presso il Padiglione 1, Stand 1-180, il team illustrerà dal vivo l’intero ecosistema di soluzioni per il recovery operativo, la pianificazione dinamica e l’assistenza personalizzata, confermandosi punto di riferimento internazionale per l’innovazione nei servizi aeronautici.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Carlo Merli, Amministratore Delegato di Setramar

Setramar rafforza la presenza nel porto di Ravenna con il sostegno di PGIM

Il Gruppo Setramar consolida la propria strategia industriale con un’operazione
Gruppo Grendi

Maersk e Gruppo Grendi rafforzano l’asse logistico da Cagliari

Al MITO terminal di Cagliari, oltre 100 navi operate da