Tecnologia, automazione e sostenibilità: il nuovo centro test veicoli firmato Mercedes-Benz ridefinisce gli standard dell’industria
Con l’inaugurazione del nuovo centro test veicoli a Immendingen, Mercedes-Benz segna un ulteriore passo nell’evoluzione della sperimentazione automobilistica. Si tratta di un complesso unico nel suo genere, con un impianto per prove illuminotecniche lungo 135 metri che replica una vera strada di campagna, asfaltata con una miscela speciale per simulare l’usura reale. Questo consente test accurati sui sistemi di illuminazione, con condizioni sempre costanti e replicabili. Il tutto indipendentemente da luce solare, meteo o orari. L’intero sito può ospitare fino a cinque veicoli per test simultanei, con la possibilità di introdurre traffico simulato e manichini per scenari specifici. Il progetto ha richiesto due anni di lavori e un investimento di 10,5 milioni di euro.


Automazione integrale e digital twin: il futuro della sperimentazione
Tra i punti di forza del centro test veicoli Mercedes-Benz spicca il circuito Heide per test di durata: un tracciato sconnesso dove robot guidano i prototipi in autonomia. Le sollecitazioni simulate – buche, dossi, pavé – permettono di comprimere in pochi chilometri l’equivalente di centinaia di migliaia di chilometri di guida reale. L’efficienza è garantita anche dalla digitalizzazione totale: ogni modulo del centro è mappato digitalmente, veicoli inclusi. Questo consente simulazioni preliminari e selezione delle configurazioni più promettenti prima ancora di testarle fisicamente. “Il centro test di Immendingen è il primo completamente digitalizzato di Mercedes-Benz”, ha sottolineato Markus Schäfer, membro del board, “e rende lo sviluppo più rapido e sostenibile che mai”.


Un ecosistema chiuso, reale e virtuale, per ogni fase del testing
Con oltre 30 moduli e 86 chilometri di tracciati, il centro test veicoli di Immendingen offre scenari altamente realistici, dal traffico urbano agli off-road estremi, comprese repliche di strade europee, americane e asiatiche. Oltre 250 dipendenti lavorano stabilmente sul sito, che può accoglierne fino a 2.500 nei periodi di test intensivi. Le condizioni ambientali vengono simulate con precisione – luce solare artificiale, pioggia, spruzzi – e l’impatto ecologico è ridotto anche grazie all’impiego di animali per la manutenzione del paesaggio. Dal 2015 a oggi, Mercedes-Benz ha investito 400 milioni di euro nel sito. Un centro che, unendo prove fisiche e virtuali, punta a diventare il riferimento globale per la sperimentazione automobilistica del futuro.