Girteka investe in Polonia per rafforzare la sua presenza nei trasporti internazionali, con un focus su brokerage, digitalizzazione e formazione professionale.
Nel 2025, Girteka ha inaugurato una nuova divisione di brokerage a Varsavia, segnando un passo decisivo nella strategia di espansione dei propri trasporti internazionali. Il piano prevede un aumento della quota di servizi di intermediazione dal 5% attuale al 25% del volume FTL (Full Truck Load) movimentato annualmente dal gruppo. Per raggiungere questo traguardo, l’azienda intende triplicare il numero di professionisti attivi nella sede di Varsavia, passando da 15 a circa 100 specialisti in logistica e gestione merci. La strategia si fonda su tre leve operative: l’ampliamento dell’offerta, la cooperazione con vettori polacchi ed europei, e lo sviluppo della piattaforma digitale Girteka Partners Portal. Quest’ultima – introdotta nel 2024 – integra funzionalità avanzate basate su automazione e intelligenza artificiale, facilitando la gestione dei carichi, della documentazione e delle tempistiche operative. Tra le novità, anche la funzione QuickPay, che consente pagamenti accelerati per i partner di trasporto.
L’obiettivo? Maggiore flessibilità durante i picchi stagionali e una capacità modulabile nei servizi spot – grazie alla collaborazione con vettori dotati di rimorchi refrigerati, telonati e mega trailer per carichi fuori sagoma.
Polo di Sady: formazione e innovazione al centro
Parallelamente, Girteka potenzia la sua base operativa di Sady, nei pressi di Poznań, uno dei centri logistici più tecnologici dell’Europa centrale. La struttura funge da hub per l’assistenza tecnica alla flotta e ospita la Drivers Academy – tra le più avanzate per l’addestramento degli autisti professionisti.
La nuova fase prevede l’adozione della metodologia LEAN per l’ottimizzazione dei processi e l’integrazione del sistema SAP, inclusi moduli come SuccessFactors e DriversGo, destinati a digitalizzare l’intero ciclo di vita lavorativa degli autisti. Previsto anche un ampliamento della forza lavoro tecnica, con l’inserimento di meccanici, elettricisti, gommisti e magazzinieri.
Questi investimenti si inseriscono nel piano complessivo di modernizzazione della flotta – supportato da un finanziamento da 173 milioni di euro – che prevede l’acquisto fino a 8.000 nuovi mezzi tra il 2025 e il 2026.
Con questo doppio presidio – Varsavia per l’intermediazione e Sady per la logistica operativa – Girteka rafforza la propria leadership nei trasporti internazionali, puntando su efficienza, sostenibilità e innovazione digitale.