La piattaforma Riano 2 di Rhenus aumenta la capacità logistica, supporta l’e-commerce e potenzia la rete distributiva verso il Sud
Rhenus consolida la propria presenza nel Centro Italia inaugurando Riano 2, una nuova piattaforma di logistica a Roma. Situata nei pressi della capitale, la struttura si aggiunge al sito già esistente e rappresenta un tassello strategico per l’estensione della rete domestica verso Sud. Il passaggio da una gestione indiretta a un modello operativo diretto consente all’azienda di migliorare efficienza, tempi di consegna e controllo sulle attività, rispondendo con maggiore prontezza alle esigenze dei clienti in un’area logisticamente complessa. L’operazione conferma la visione di lungo periodo di Rhenus per il mercato italiano e rafforza il ruolo del Paese come snodo logistico nel Sud Europa.
Rafforzamento della rete distributiva
La nuova piattaforma – dotata di 59 baie di carico, una rampa dedicata e una capacità pallet espandibile fino a 5.000 unità – amplia in modo concreto le capacità del servizio Transport Related Warehousing (TRW). Il sito incrementa la disponibilità di spazi operativi, rendendo possibile una gestione diretta e più rapida della logistica a Roma e nelle aree a sud della capitale. Questo si traduce in una maggiore flessibilità per i clienti attuali e nella possibilità di accogliere nuove realtà, anche in segmenti ad alta crescita. «Con Riano 2 non solo potenziamo le nostre capacità logistiche nell’area di Roma, ma estendiamo la nostra rete domestica oltre il Nord», ha dichiarato Guglielmo Davide Tassone, Managing Director di Rhenus Logistics Italia.
Soluzioni per e-commerce e startup in espansione
Oltre alla distribuzione tradizionale, Riano 2 è pensata per rispondere alla crescente domanda nel settore digitale. La struttura è equipaggiata con tecnologie per il packaging e-commerce e si propone come soluzione scalabile per startup e imprese in fase di crescita. In un contesto dove gli spazi di magazzino sono scarsi e i servizi logistici spesso frammentati, Rhenus si propone come partner affidabile per chi cerca un’infrastruttura solida e orientata al cliente. L’investimento rientra in una strategia più ampia, volta a sviluppare servizi su misura e integrare i flussi nazionali e internazionali in un’unica rete efficiente. La logistica a Roma compie così un passo avanti nella direzione dell’innovazione e della capillarità.