Intelligenza artificiale industriale per l’industria manifatturiera: il caso virtuoso di Schmitz Cargobull
Datenfabrik.NRW, iniziativa coordinata dal network tecnologico “it’s OWL” e sostenuta da 9,2 milioni di euro di fondi pubblici, rappresenta una svolta concreta nell’adozione dell’intelligenza artificiale industriale. Con la partecipazione di Schmitz Cargobull, CLAAS e altri partner industriali e accademici, il progetto ha sviluppato 51 applicazioni digitali impiegate nella produzione quotidiana: dai sistemi di pianificazione turni agli assistenti digitali in linea di montaggio. Il valore complessivo dell’iniziativa ammonta a 14,5 milioni di euro, rendendola una delle operazioni più ambiziose nel campo dell’AI applicata in Germania. Secondo il COO di Schmitz Cargobull, Günter Schweitzer, “abbiamo creato una base pratica per l’impiego dell’intelligenza artificiale industriale in fabbrica, ponendo le basi per future smart factory”.
Pianificazione digitale e smart factory a Vreden
Nel sito produttivo di Schmitz Cargobull a Vreden, l’intelligenza artificiale industriale è stata integrata in modo trasversale nei processi di pianificazione e produzione. Investimenti superiori ai 50 milioni di euro hanno supportato la trasformazione digitale, con l’introduzione di modelli virtuali di fabbrica condivisi (single source of truth), analisi 3D e design del posto di lavoro intelligente. L’approccio include anche tecnologie di motion mining per ottimizzare l’ergonomia e l’efficienza operativa. Simulazioni virtuali sostituiscono i tradizionali modelli in cartone per il layout delle postazioni, accelerando i tempi di implementazione e riducendo gli errori. “I risultati dimostrano come le tecnologie digitali trasformino in modo scalabile la creazione di valore industriale,” ha affermato Lukas Ptock, project manager del programma.
Collaborazione, scalabilità e trasferibilità all’industria
Anche CLAAS ha adottato soluzioni avanzate in ambito di assistenza digitale e tracciabilità, arrivando a digitalizzare 120 postazioni operative e testare chatbot basati su AI generativa per l’informazione tecnica in linea. La strategia di Datenfabrik.NRW ha già un impatto oltre i confini delle aziende coinvolte: il trasferimento di soluzioni ad altre PMI è un obiettivo chiave di “it’s OWL”. Come sottolineato dal direttore di KI.NRW, Christian Temath, “l’intelligenza artificiale industriale non è una promessa, ma una realtà operativa che rafforza la competitività e la resilienza delle imprese”. Schmitz Cargobull, pioniere nella digitalizzazione logistica, conferma così il suo ruolo di avanguardia nell’industria 4.0 tedesca.