Conftrasporto al Governo: la decarbonizzazione dei trasporti va sostenuta

13 Ottobre 2025
1 min read
Pasquale Russo_Presidente di Conftrasporto-Confcommercio e VP di Confcommercio Nazionale

Conftrasporto ha partecipato al confronto a Palazzo Chigi sulla Legge di Bilancio, chiedendo misure concrete per favorire la decarbonizzazione dei trasporti, il lavoro e il rinnovamento infrastrutturale.

Si è tenuto oggi a Palazzo Chigi l’incontro tra Governo e principali associazioni rappresentative, in vista della prossima Legge di Bilancio. Tra i protagonisti del tavolo, Conftrasporto – insieme a Confcommercio – ha espresso con chiarezza le necessità del settore dei trasporti e della logistica, un comparto cruciale per l’economia nazionale ma oggi messo sotto pressione da transizione ecologica, instabilità internazionale e carenze strutturali. A rappresentare la federazione è stato Pasquale Russo, anche vicepresidente di Confcommercio, che ha richiamato l’attenzione dell’esecutivo sull’urgenza di misure tangibili a favore della decarbonizzazione dei trasporti, partendo dalla redistribuzione del gettito ETS e dal rafforzamento di strumenti già esistenti come marebonus e ferrobonus.

Lavoro, veicoli e infrastrutture: priorità strategiche

Nel suo intervento, Russo ha indicato tre assi di intervento prioritari: transizione green, qualificazione del lavoro e infrastrutture. Sulla decarbonizzazione dei trasporti, ha ribadito la necessità di sostenere economicamente il rinnovo del parco mezzi circolante, in particolare per agevolare l’adozione di tecnologie meno impattanti. Sul fronte occupazionale, l’attenzione si è concentrata sull’ottenimento dei titoli professionali – una criticità persistente – e sulla tutela delle professionalità nei settori marittimo e portuale. Infine, l’ammodernamento della rete stradale, la gestione delle criticità sull’arco alpino e il pieno utilizzo delle ZES e ZLS (Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate) sono stati indicati come strumenti imprescindibili per migliorare l’efficienza del sistema logistico italiano. Il sistema delle concessioni, inoltre, deve essere mantenuto come leva di equilibrio tra pubblico e privato.

Conftrasporto: servono risorse certe e visione a lungo termine

Il confronto con il Governo si è svolto alla presenza di ministri chiave, tra cui Giorgetti (Economia), Urso (Imprese), Tajani (Esteri) e Calderone (Lavoro). Conftrasporto ha espresso l’auspicio che le istanze presentate trovino adeguata accoglienza nel testo definitivo della manovra. “Occorrono risorse certe e un quadro normativo stabile”, ha dichiarato Russo, che ha ribadito la disponibilità dell’associazione a collaborare con l’esecutivo in una logica costruttiva. Il settore dei trasporti – ha sottolineato – è tra i più esposti agli effetti delle crisi globali, ma anche tra i più strategici per lo sviluppo del Paese. Sostenere la decarbonizzazione dei trasporti non è solo un obiettivo ambientale, ma una scelta di politica industriale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UNRAE_ mercato veicoli industriali a settembre

Mercato veicoli industriali in crescita a settembre: +23,6% secondo UNRAE

L’analisi UNRAE segnala un settembre positivo per il mercato veicoli
ANFIA_regolamento CO2

ANFIA chiede una revisione immediata del regolamento CO2

ANFIA ribadisce la necessità di rivedere il regolamento europeo sulla