Il Gruppo FS ribadisce il ruolo centrale della sicurezza sul lavoro nella crescita infrastrutturale italiana, consolidando la collaborazione con Inail attraverso progetti condivisi e buone pratiche di cantiere.
Nel corso del convegno “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza” svoltosi il 15 ottobre a Roma presso l’auditorium Inail, l’amministratore delegato del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, ha posto l’accento sulla sicurezza sul lavoro come leva imprescindibile per uno sviluppo sostenibile. «La sicurezza sul lavoro supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo» ha dichiarato. L’evento ha rappresentato un punto di aggiornamento sui risultati della collaborazione tra Inail e Gruppo FS, a due anni dalla firma del protocollo d’intesa. Un’intesa che, come evidenziato dallo stesso Donnarumma, orienta la pianificazione industriale, i percorsi formativi e la gestione quotidiana dei progetti, mettendo al centro il benessere delle persone.

Collaborazione Inail-FS: risultati e obiettivi condivisi
La sinergia tra Inail e Gruppo FS ha già prodotto risultati tangibili. Tra i progetti più rilevanti, sono emerse le attività condotte nei cantieri dell’alta velocità Napoli-Bari, in particolare nella tratta Orsara-Bovino, dove la realizzazione di una decina di gallerie ha richiesto l’applicazione di standard avanzati in tema di sicurezza sul lavoro. In questo contesto, sono stati testati modelli operativi replicabili, fondati sull’analisi delle esperienze applicative e sulla valutazione integrata dei fornitori. Le competenze mediche, inoltre, hanno giocato un ruolo chiave: la collaborazione tra il personale sanitario del Gruppo e la sovrintendenza medica di Inail ha prodotto anche contributi scientifici su riviste specializzate.
Investire nelle persone per costruire infrastrutture sicure
Secondo Gian Luca Orefice, Chief People, Culture & Transformation Officer di FS, «investire in sicurezza significa investire sulle persone». Con circa 100 mila dipendenti e oltre 10 mila nuove assunzioni negli ultimi tre anni, il Gruppo FS riconosce che la sicurezza sul lavoro non è solo una misura di prevenzione, ma un pilastro della cultura aziendale. Questo approccio si riflette anche nella raccolta e nella condivisione di dati e buone pratiche tra soggetti pubblici e privati, in un’ottica di sistema. Il convegno ha confermato che promuovere la sicurezza oggi significa costruire infrastrutture migliori domani – più solide, più umane, più consapevoli.