Rhenus al fianco di Correios per la logistica sostenibile della COP30 in Brasile

22 Ottobre 2025
1 min read
Rhenus scelta da Correios

Il gruppo Rhenus affianca Correios nella gestione della logistica sostenibile per l’edizione 2025 della Conferenza ONU sul clima.

Rhenus è stata nominata da Correios, società logistica statale del Brasile, come partner globale per la gestione della logistica internazionale in occasione della COP30, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si svolgerà a Belém dal 10 al 21 novembre 2025. Il carico ufficiale delle Nazioni Unite partirà da Bonn, in Germania, per raggiungere il Brasile via aerea, transitando attraverso gli aeroporti di São Paulo–Guarulhos e Viracopos. Il progetto, coordinato dal team Rhenus Brasile, prevede l’ammissione temporanea delle merci in entrata e la successiva riesportazione verso Francoforte, con riconsegna finale a Bonn. Grazie a una rete operativa presente in oltre 70 Paesi, il gruppo Rhenus metterà a disposizione know-how e capacità logistiche per assicurare puntualità, efficienza e rispetto degli standard ambientali. Un contributo rilevante alla buona riuscita dell’evento, nel segno della logistica sostenibile.

Competenza operativa e posizionamento strategico

La partecipazione di Rhenus alla COP30 rafforza il ruolo dell’azienda come attore di primo piano nella gestione logistica di eventi internazionali ad alta complessità. L’esperienza accumulata in occasione della COP29 a Baku, così come la gestione della logistica per la delegazione belga alle Olimpiadi estive di Parigi, testimoniano una continuità operativa su scala globale. In contesti come questi – dove il tempo, la precisione e l’affidabilità sono determinanti – il valore aggiunto risiede nella capacità di coordinare in modo fluido risorse locali e standard internazionali. «Collaborare con Correios per supportare la COP30 sottolinea il nostro impegno verso una logistica responsabile e la collaborazione globale – a beneficio delle generazioni future», ha affermato Tobias Bartz, CEO del gruppo. Il Brasile si conferma così uno snodo strategico per le attività di Rhenus in America Latina, sostenute da una rete di professionisti locali e da una visione integrata della catena del valore.

Innovazione e strumenti per una logistica a basse emissioni

Rhenus investe da anni in tecnologie e pratiche orientate alla logistica sostenibile. Tra le soluzioni adottate figurano sistemi di propulsione alternativi, trasporti intermodali, ottimizzazione digitale dei percorsi e l’impiego di strumenti avanzati come l’Emissions Dashboard e il Transport Mode Optimizer. Queste tecnologie, unite all’iniziativa RheGreen per il trasporto aereo, permettono di ridurre sensibilmente le emissioni di CO₂ – fino al 40% in alcuni casi. In linea con il proprio impegno verso l’obiettivo Net-zero entro il 2045, Rhenus si impegna a fornire un report dettagliato sulle emissioni relative alla COP30, promuovendo trasparenza e tracciabilità. Ogni operazione logistico-ambientale viene così letta non solo in termini funzionali, ma anche in chiave etica, contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro fondato su scelte consapevoli e sostenibili.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Roberto Pietrantonio, Presidente dell'UNRAE per il triennio 2025-28

UNRAE celebra 75 anni di storia dell’automotive con un e-book

Al Salone Auto e Moto d’Epoca di Bologna la presentazione
DAF-XF-Truck

PACCAR, risultati solidi nel terzo trimestre 2025 grazie alla spinta dei truck Kenworth, Peterbilt e DAF

Nonostante un calo nei ricavi, PACCAR si conferma solida: crescita