TIP e Petrarolo: Puglia e Basilicata, al noleggio dei semirimorchi pensiamo noi

24 Ottobre 2025
5 mins read

Un accordo che entusiasma chi l’ha stretto e che promette di portare la formula vincente del noleggio del semirimorchio in due territori, quello della Puglia e della Basilicata, dove non ha ancora attecchito come meriterebbe. I protagonisti della storia raccontata in queste pagine sono TIP, che parla per voce dell’amministratore delegato della filiale italiana Giorgio Noce, e Biagio Petrarolo, fondatore e titolare della Petrarolo & Co, agenzia di consulenza operativa dal 2016 e oggi player attivo nel proporre ai propri interlocutori, aziende di trasporto e logistica comprese, un’offerta a 360 gradi, ovvero “esattamente ciò di cui hanno bisogno”. Associata a Confindustria Bari e società benefit, “orientata, in quanto portatrice di un’idea di business etico – precisa l’amministratore -, alla felicità di collaboratori e partner”, la Petrarolo & Co. ha incontrato TIP a metà di un corridoio che entrambe le società stavano percorrendo alla ricerca del giusto compagno di viaggio.

Il polso del territorio

“Nel quadro dell’ampia offerta di servizi che mettiamo a disposizione dei clienti – spiega Petrarolo – ci siamo resi conto che il semirimorchio non era ancora stato portato efficacemente in Puglia e Basilicata con la formula del noleggio e quindi abbiamo volentieri raccolto la sfida insieme a TIP che, oltre ad essere un player internazionale, dispiega un’offerta estremamente flessibile, sia dando la possibilità ai clienti di noleggiare ‘da un mese a dieci anni’, ma anche proponendo agli stessi l’acquisto dei loro veicoli, coprendoli successivamente con un contratto di noleggio, con evidenti vantaggi economici. Raccoglievamo e raccogliamo spesso dagli imprenditori del territorio l’esigenza di rinnovare il parco senza doversi impegnare nell’acquisto – con il non trascurabile incremento a livello di sostenibilità e sicurezza del trasporto -, ma anche di far fronte a picchi improvvisi di lavoro, rientrando poi al consueto numero di mezzi una volta passata l’emergenza. In omaggio alla nostra volontà di individuare sempre le soluzioni giuste per le aziende che si rivolgono a noi, siamo andati alla ricerca del partner adeguato. Trovandolo in TIP: la nostra policy è quella di avere interlocutori solidi e, possibilmente, internazionali, e in quanto tali pronti con un’offerta, sia in termini di quantità di prodotto che, ripeto, di versatilità di gamma e di servizio, in grado di fare la differenza”.

“TIP – interviene Giorgio Noce, country manager della filiale italiana del leader europeo nel noleggio dei semirimorchi – è cresciuta negli anni anche grazie al supporto di validi partner a livello italiano. E soprattutto in alcune regioni, dove il legame con il territorio è ancora più stretto, così come le relazioni che si creano con i clienti, preferiamo contare su aziende che ci possano aiutare nello sviluppo non solo commerciale, ma anche operativo. Stiamo portando avanti con successo questa strategia in altre regioni e stavamo appunto cercando un partner che potesse supportarci nella zona della Puglia e della Basilicata, dove non eravamo presenti. L’intesa con Biagio Petrarolo è partita da pochissimo, siamo veramente agli inizi, però ci siamo subito resi conto di come l’organizzazione sia in linea con le nostre esigenze, conoscendo il mondo del trasporto e quello del noleggio anche in virtù di collaborazioni già in essere con altre società per i trattori e i veicoli commerciali. A convincerci definitivamente è stato il loro approccio, il loro modo di costruire il business, molto dinamico e propositivo”.

Il futuro è il digital marketplace

La Petrarolo & Co. nasce come consulente automotive per grandi gruppi e trader di veicoli industriali usati, cambiando pelle negli anni e acquisendo via via mandati di agenzia che, primo tra tutti quello di CGT Trucks per il noleggio di trattori e motrici, iniziano a comporre il mosaico di un’offerta completa per chi utilizza i veicoli a scopo professionale. “Lavorando con le logistiche e i trasporti è nata presto la necessità di offrire mobilità alle aziende a tutto tondo, quindi anche l’auto e il furgone, motivo per cui abbiamo acquisito il mandato Horizon Automotive, piattaforma che riunisce tutti gli attori del noleggio auto, abbiamo inaugurato il rapporto con VRent per i veicoli commerciali e con Rolfo Ice e Gervasi per gli allestimenti. Pochi mesi fa si è aggiunto alla squadra, nel ruolo di CFO e Head of Strategy, Vincenzo Perrucci per dare controllo, sostenibilità, solidità ed esecuzione alla nostra strategia”. L’azienda ha due sedi: l’headquarter si trova a Corato ed è organizzato su 4.000 mq di piazzale e 300 di uffici, la seconda, 150 mq di uffici, è posizionata nella zona industriale di Bari.

“Attualmente – ancora Petrarolo – siamo 12 persone tra agenti e dipendenti: ci poniamo come un anello nuovo della catena della distribuzione, come un’agenzia che non esclude nel rapporto con il cliente finale il costruttore, il noleggiatore o il concessionario, ma agisce da facilitatore, da trait d’union: il mercato richiede modelli di business snelli che parlino la lingua del cliente, e il nostro proporci come digital marketplace, all’interno del quale il cliente ci affida le sue necessità dandoci il compito di ricercare la soluzione migliore per incontrarle, è un approccio moderno e vincente”. Per completare il quadro, l’azienda di Biagio Petrarolo ha recentemente stretto un’altra partnership significativa, quella con Macnil, tech company fiorita nella Murgia Valley, in Puglia, che si occupa di gestione della flotta e digitalizzazione. “Con TIP – rinforza il concetto Biagio Petrarolo – esiste unità di intenti, soprattutto sulla velocità di esecuzione dei lavori e del problem solving: quest’ultimo, come amo sempre sottolineare, è l’aspetto più importante del nostro mestiere. Non si tratta mai solo di vendere, o di noleggiare in questo caso, ma di assistere chi si rivolge a noi con una consulenza puntuale soprattutto nella fase successiva alla conclusione del contratto”.

Un ecosistema al servizio dei clienti

“La Petrarolo & Co. – conclude Giorgio Noce – non sarà per noi solo un supporto commerciale, ma anche un avamposto operativo, intanto perché utilizzeremo d’ora in poi il loro piazzale a Corato come base per le consegne e i ritiri, e poi perché gradualmente creeremo in zona una rete di gommisti, officine meccaniche, carrozzerie, frigoristi per mettere a punto un vero ecosistema al servizio del cliente. Ovviamente i nostri commerciali, tutti esperti delle varie tipologie di prodotto che compongono la nostra offerta, affiancheranno gli agenti di Petrarolo nel sostenere la trattativa e nello spiegare al cliente le diverse soluzioni. È la stessa dinamica che abbiamo adottato in altre zone d’Italia che, dopo l’impegno iniziale e l’accordo con il partner giusto, viaggiano oggi a tutta velocità. Tra l’altro proprio in questo periodo abbiamo una grande disponibilità di semirimorchi, anche e soprattutto di refrigerati, e il mercato pugliese è un target molto pertinente per questo allestimento: confidiamo di vedere i risultati della partnership che vi stiamo raccontando a brevissimo”.

Biagio Petrarolo – La Bio

Classe 1969, nato ad Andria, analista contabile, Biagio Petrarolo è entrato nel mondo del veicolo pesante appena terminati gli studi. Il suo curriculum è lungo: ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in diverse concessionarie, con un importante slancio alla carriera negli anni in cui “ha militato” in Varese Carri, filiale Iveco. “Franco Fenoglio e Franco Miniero sono stati i miei mentori”, ricorda Biagio. Nel 2005 passa in Mercedes-Benz Italia come responsabile acquisti per il truck store di Bari e di Roma, per poi diventare quattro anni dopo amministratore delegato del gruppo Ceriani. Nel 2017 rientra a casa, in Puglia, per realizzare il progetto Maldarizzi 4Business. Oggi è il vulcanico titolare della Petrarolo & Co.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Partnership GRUPPO BIG _HORIZON AUTOMOTIVE

Noleggio veicoli commerciali: accordo strategico tra Gruppo BIG e Horizon Automotive

Il Gruppo BIG rafforza la sua leadership nel noleggio veicoli
Fleet Pro 2025

Fleet Pro 2025: veicoli commerciali a noleggio, il diesel domina ma cresce l’elettrico

A Fleet Pro 2025 emergono i principali trend del settore,