GNV ha annunciato la nomina di Carole Montarsolo come nuovo Direttore Generale di GNV Marocco. La decisione si inserisce in un piano più ampio di consolidamento delle attività nel mercato marocchino, dove la compagnia è presente da oltre un decennio. Laureata in General Management all’Università di Genova e con un master in Digital Marketing alla London Business School, Montarsolo vanta una lunga esperienza nello shipping, con ruoli crescenti nelle aree commerciale, sviluppo e gestione economico-finanziaria. Il suo legame con il mercato marocchino è solido e duraturo, costruito attraverso la supervisione diretta di progetti e relazioni nel territorio, culminati nell’apertura degli uffici di Tangeri e Nador nel 2023.
Un profilo con esperienza internazionale e radicamento locale
Nel corso della sua carriera, Montarsolo ha saputo integrare visione strategica e competenze operative, contribuendo in modo determinante alla crescita del brand GNV nel Nord Africa. Il suo nuovo incarico rappresenta, quindi, un punto di svolta nella gestione diretta delle attività sul mercato marocchino, in un contesto di crescente competitività e domanda logistica. La collaborazione con Mohammed Kabbaj, partner storico della compagnia nel Paese, rimane un elemento centrale della strategia aziendale, che punta a rafforzare le sinergie locali e ad accrescere la qualità dei servizi offerti. La nomina conferma l’impegno del Gruppo MSC, di cui GNV fa parte, nel consolidare la propria presenza nei porti strategici dell’area.
Crescita strutturata in un’area chiave dello shipping
“La nomina di Carole rappresenta un passo importante nel rafforzamento della nostra presenza in un mercato strategico come quello marocchino”, ha dichiarato l’AD di GNV, Matteo Catani. L’attenzione al mercato marocchino non è casuale: rappresenta un nodo cruciale per i collegamenti tra Europa e Nord Africa, sia per il trasporto merci sia per il traffico passeggeri. Attualmente GNV opera con una flotta di 26 navi su 33 rotte internazionali, coprendo 8 Paesi. La scelta di affidare la guida locale a una figura con esperienza operativa e conoscenza del contesto – come Montarsolo – è in linea con la volontà di rafforzare il presidio aziendale in aree ad alto potenziale, mantenendo coerenza con una visione di lungo termine.


