Per il segretario generale di Trasportounito, Maurizio Longo, il provvedimento rischia di produrre l’effetto contrario a quello desiderato: non un miglioramento del traffico, ma un aggravamento. Il divieto di sorpasso tir – su un tratto già segnato da cantieri, rallentamenti e restringimenti – potrebbe generare lunghi incolonnamenti, blocchi improvvisi sulla corsia di marcia e congestione diffusa, soprattutto in prossimità degli svincoli. Secondo l’associazione, si tratta di una misura imposta senza alcun confronto con le rappresentanze del settore, che avrebbero potuto evidenziarne le criticità operative. “È una scelta che – afferma Longo – somiglia al classico armiamoci e partite, imposta dall’alto e priva di logica sistemica”. Il timore è che molti autotrasportatori, per evitare i tempi morti e i costi crescenti legati ai pedaggi e al traffico, si spostino sulla rete ordinaria, con effetti a catena su viabilità urbana, tempi di percorrenza e impatto ambientale.
Impatti operativi e ambientali
Il divieto di sorpasso tir, sottolinea ancora Trasportounito, si inserisce in un contesto già fortemente penalizzante per il settore dell’autotrasporto: tra cantieri continui, carreggiate ridotte, deviazioni non segnalate e tempi di carico e scarico dilatati, le condizioni operative sono già al limite della sostenibilità economica. “Abbiamo una rete congestionata – ribadisce Longo – dove ogni nuova limitazione rischia di diventare un ulteriore elemento di paralisi sistemica”. Sul fronte ambientale, poi, la scelta potrebbe tradursi in un incremento delle emissioni: i mezzi pesanti costretti a viaggiare sulle strade ordinarie – più lente, più urbane, più esposte – generano inevitabilmente un aumento dell’inquinamento atmosferico e acustico. Una dinamica nota, già osservata in analoghi precedenti. Trasportounito chiede dunque una revisione immediata della misura e l’apertura di un confronto tecnico con le categorie coinvolte, per individuare soluzioni realmente efficaci, compatibili con la sicurezza, l’economia e l’ambiente.

 
             
             
     
         
											 
         
        

 
                