Durante la settima edizione della “Aragon Automotive and Mobility Night”, organizzata dal Cluster dell’Automotive e della Mobilità dell’Aragona (CAAR), Schmitz Cargobull Ibérica è stata insignita del premio per l’innovazione nei processi industriali, grazie alla progettazione di un veicolo a guida automatica (AGV), in grado di trasportare semirimorchi superiori a 13 metri e con un peso fino a 11 tonnellate. Il progetto rappresenta un avanzamento significativo nel campo dell’automazione industriale: migliora l’efficienza produttiva, aumenta la sicurezza in fabbrica e consente un monitoraggio in tempo reale delle attività operative, grazie all’analisi automatizzata di dati e anomalie. “Questo riconoscimento è una conferma del nostro impegno verso l’innovazione e la sicurezza nei processi industriali”, ha dichiarato Jordi Romero, amministratore delegato di Schmitz Cargobull Ibérica, sottolineando il ruolo del team produttivo nell’ottenimento del risultato.

Una strategia industriale coerente
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di trasformazione digitale e ottimizzazione operativa perseguito da Schmitz Cargobull, presente in Europa con stabilimenti produttivi in Germania, Lituania, Spagna, Regno Unito e Turchia. La nuova soluzione di automazione industriale rafforza la capacità dell’azienda di rispondere in modo tempestivo alle esigenze del mercato, riducendo i tempi di consegna e migliorando l’interazione tra reparti produttivi. Non è la prima volta che il gruppo viene premiato per il proprio approccio innovativo: lo stesso AGV ha già contribuito all’assegnazione del premio tedesco elogistics award 2025, riconoscimento dedicato alla logistica flessibile e sostenibile all’interno della rete produttiva europea.

Fondata nel 1892 in Germania, Schmitz Cargobull è leader nella produzione di semirimorchi per il trasporto a temperatura controllata, merce varia e materiali sfusi. Con circa 6.000 dipendenti e una produzione annua di 50.000 veicoli, l’azienda offre anche servizi finanziari, soluzioni telematiche e gestione dei ricambi, contribuendo in modo rilevante alla digitalizzazione e automazione industriale nel settore dei trasporti.


