FAI Brescia e Lombardia Orientale: nasce una nuova realtà per l’autotrasporto in Lombardia

10 Novembre 2025
1 min read
Un momento dell'assemblea annuale FAI a Brixia Expo, dove è stata presentata ufficialmente la nuova FAI Brescia e Lombardia Orientale, punto di riferimento per l’autotrasporto nelle province di Brescia, Mantova e Cremona.
Un momento dell'assemblea annuale FAI a Brixia Expo, dove è stata presentata ufficialmente la nuova FAI Brescia e Lombardia Orientale, punto di riferimento per l’autotrasporto nelle province di Brescia, Mantova e Cremona.

Nasce FAI Brescia e Lombardia Orientale: un nuovo soggetto associativo dedicato all’autotrasporto Lombardia, frutto della sinergia tra Brescia, Mantova e Cremona.

Il settore dell’autotrasporto Lombardia si arricchisce di un nuovo punto di riferimento. È stata infatti ufficializzata, durante l’assemblea provinciale della FAI Brescia del 9 novembre presso il Brixia Expo, la nascita della FAI Brescia e Lombardia Orientale. Un’iniziativa che unisce sotto un’unica sigla rappresentativa le imprese di trasporto merci su gomma di Brescia, Mantova e Cremona, con l’obiettivo dichiarato di rafforzare la rete territoriale e ampliare i servizi disponibili per le aziende associate. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il presidente nazionale Paolo Uggè, la segretaria nazionale Carlotta Caponi e numerose autorità locali, in un evento partecipato e accolto con favore dal mondo dell’autotrasporto.

Servizi integrati e maggiore rappresentanza

Il nuovo assetto organizzativo nasce da un lungo lavoro congiunto tra le tre realtà territoriali, culminato in una fusione che, secondo quanto dichiarato dal presidente Sergio Piardi, punta a “fare rete” e offrire una rappresentanza più forte a livello regionale. Gli associati di Mantova e Cremona potranno ora accedere all’intera gamma di servizi già attivi a Brescia: dalla consulenza legale e sindacale alla gestione delle pratiche automobilistiche, passando per l’elaborazione di buste paga, la formazione professionale e la finanza agevolata. Una proposta strutturata, che mira a rafforzare l’efficienza operativa del comparto in un’area chiave per la logistica del Nord Italia.

Una visione condivisa per il futuro del trasporto

Con questa unione, la FAI Brescia e Lombardia Orientale si pone come interlocutore unico tra le istituzioni e le imprese di autotrasporto Lombardia. Una strategia che, secondo Piardi, punta a valorizzare il potenziale economico e infrastrutturale dell’intera area orientale della regione. “Siamo entusiasti di questo nuovo inizio – ha dichiarato – e crediamo fortemente nelle possibilità che questa collaborazione potrà generare in termini di soluzioni concrete per il settore”. L’invito è ora rivolto agli operatori cremonesi e mantovani affinché si uniscano alla nuova sigla associativa, già operativa per il tesseramento del 2026.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Paolo Uggè, presidente di FAI-Conftrasporto, durante un intervento sulle criticità normative del trasporto rifiuti.

FAI-Conftrasporto: eliminare il registro per il trasporto rifiuti

Nel contesto della rassegna Ecomondo dedicata all’economia circolare, FAI –
Paolo Uggè, presidente della FAI, chiede al MIT lo stop immediato al divieto di sorpasso per i tir sull’A1 e l’avvio di un confronto con il settore.

Divieto di sorpasso per i tir sull’A1, FAI chiede lo stop e un confronto urgente

La Federazione Autotrasportatori Italiani (FAI) ha chiesto al Ministero delle