Raben Group espande la logistica internazionale e rafforza la governance con nuove nomine strategiche.
Raben Group espande la logistica internazionale e rafforza la governance con nuove nomine strategiche.

Raben Group rafforza la logistica internazionale e accoglie un nuovo membro nel Supervisory Board

La logistica internazionale di Raben Group cresce con decisione: potenziati i collegamenti in Europa e nominato un nuovo membro del Supervisory Board per guidare la strategia futura.

Nel 2025, Raben Group consolida la propria posizione nel panorama europeo della logistica internazionale, con un incremento del 9,2% nel comparto road rispetto all’anno precedente. La filiale italiana – Raben Italy – conferma il suo ruolo centrale nella rete continentale, con un’operatività capillare e una puntualità che rafforzano la reputazione del gruppo nel settore. In linea con la strategia di lungo periodo, Raben ha annunciato la dismissione del business Sea & Air in Italia, operativa dal 1° novembre, per focalizzarsi sul trasporto su strada e la contract logistics. Un’azione che punta a ottimizzare risorse e consolidare il vantaggio competitivo. In parallelo, il Supervisory Board accoglie Reiner Heiken, manager con oltre 35 anni di esperienza globale nella logistica – un profilo che rafforza la governance e introduce nuove prospettive strategiche, incentrate su digitalizzazione, sostenibilità e centralità delle persone.

Espansione europea e nuove acquisizioni strategiche

Nel corso dell’anno, Raben Group ha accelerato l’espansione internazionale attraverso aperture e acquisizioni in tre mercati chiave: Paesi Bassi, Svizzera e Turchia. Nei Paesi Bassi, l’acquisizione della DGO Express – parte del gruppo Sent Waninge – ha ampliato la presenza nel Nord Europa, integrando una nuova sede a Hoogeveen, 80 veicoli e 130 collaboratori. In Svizzera, invece, la nascita della joint venture Raben Sieber AG segna un passo rilevante nella copertura dell’area DACH, combinando l’esperienza domestica di Sieber con la rete internazionale di Raben. Con l’apertura di Raben Türkiye a Istanbul – 2.000 m² di magazzino cross-dock e uno staff di 20 persone – il gruppo tocca il diciassettesimo Paese del network europeo, diventando snodo strategico per i traffici tra Europa e Asia. Tre mosse distinte – ma parte di un unico disegno – per rafforzare la logistica internazionale.

Italia protagonista e focus sulla sostenibilità

La rete italiana ha giocato un ruolo chiave in questo processo. Le nuove linee avviate da Raben Italy collegano l’Italia a mercati strategici come Germania, Austria, Francia, Paesi Bassi, Polonia e Repubblica Ceca. In particolare, in Austria sono stati sviluppati progetti su trasporto a basso impatto ambientale, con l’estensione dell’intermodalità ferroviaria. Anche in Germania – dove Raben opera da oltre due decenni – il brand ha ricevuto riconoscimenti pubblici durante l’edizione 2025 della fiera Transport Logistic di Monaco. Raben Group, oggi presente in 17 Paesi con 170 filiali, oltre 11.000 veicoli e circa 2 milioni di metri quadri di capacità di magazzino, continua a investire nella logistica internazionale come leva di crescita sostenibile. Una traiettoria che – tra sviluppo tecnologico, attenzione ambientale e centralità del capitale umano – punta a ridefinire gli standard di efficienza della supply chain europea.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Brigo adotta eActros 600: logistica elettrica per una mobilità sostenibile avanzata.

Brigo adotta i nuovi eActros 600 di Mercedes-Benz Trucks

Daimler Truck Italia ha consegnato a Brigo cinque nuovi veicoli
Un momento dell'assemblea annuale FAI a Brixia Expo, dove è stata presentata ufficialmente la nuova FAI Brescia e Lombardia Orientale, punto di riferimento per l’autotrasporto nelle province di Brescia, Mantova e Cremona.

FAI Brescia e Lombardia Orientale: nasce una nuova realtà per l’autotrasporto in Lombardia

Nasce FAI Brescia e Lombardia Orientale: un nuovo soggetto associativo