Con il debutto in Australia, FlixBus estende la sua rete intercontinentale e rafforza il proprio impegno per una mobilità sostenibile su scala globale.
Con il debutto in Australia, FlixBus estende la sua rete intercontinentale e rafforza il proprio impegno per una mobilità sostenibile su scala globale.

FlixBus arriva in Australia: nuova tappa nell’espansione globale del brand Flix

L’Australia entra nella rete globale di FlixBus, segnando un nuovo traguardo nella strategia di espansione internazionale basata su mobilità sostenibile e infrastruttura digitale avanzata.

FlixBus prosegue la sua crescita internazionale con l’avvio delle operazioni in Australia, il 45° Paese collegato dal servizio. A partire dal 20 novembre 2025, i passeggeri potranno viaggiare tra Sydney, Melbourne e Canberra grazie a collegamenti diretti, pensati anche per integrarsi con gli scali aeroportuali. Il lancio australiano si inserisce all’interno di una strategia globale fondata sulla mobilità sostenibile, con l’obiettivo dichiarato di offrire opzioni di trasporto a lungo raggio efficienti, economiche e a basso impatto ambientale. «Siamo lieti di annunciare l’ingresso in Australia – un evento significativo nella nostra visione d’innovazione del trasporto passeggeri», ha dichiarato André Schwämmlein, CEO e fondatore di Flix. L’azienda, attiva già in Europa, Nord America, Sud America e nell’Asia-Pacifico, intende così rafforzare la sua presenza su scala globale attraverso un modello operativo basato su infrastruttura digitale proprietaria e partnership locali.

Un modello scalabile e digitale

Il modello di business adottato da Flix si distingue per l’approccio asset-light, che unisce tecnologie digitali all’operatività affidata a partner locali. Questo permette una crescita rapida e adattabile ai diversi mercati. In Australia, la piattaforma tecnologica di Flix garantirà strumenti di pianificazione delle rotte, pricing dinamico e gestione dell’esperienza cliente in tempo reale. Non si tratta solo di ampliare la rete – che oggi collega oltre 8.000 destinazioni in cinque continenti – ma di farlo con un’attenzione costante alla qualità del servizio e alla sostenibilità ambientale. L’ingresso in Australia segue una logica di lungo termine: costruire un ecosistema scalabile, capace di adattarsi ai diversi contesti territoriali, e connettere comunità attraverso la mobilità sostenibile. L’azienda prevede inoltre di estendere le sue operazioni al Perù entro la fine del 2025, confermando una roadmap che punta su una presenza capillare e intelligente.

Viaggi accessibili, futuro a basse emissioni

L’offerta Flix si basa su un principio chiave: rendere il trasporto collettivo più accessibile e al contempo compatibile con gli obiettivi climatici globali. L’azienda si è posta traguardi di riduzione delle emissioni certificati dall’iniziativa Science Based Targets e mira a raggiungere la neutralità carbonica in Europa entro il 2040 e nel resto del mondo entro il 2050. Ogni nuova espansione – come quella in Australia – rappresenta un’occasione per promuovere una mobilità sostenibile che non sia solo efficiente, ma anche responsabile. Con i marchi FlixBus, FlixTrain, Kamil Koç e Greyhound, la società si propone come attore centrale del travel tech mondiale. La sinergia tra innovazione tecnologica e trasporto tradizionale ha trasformato una start-up tedesca in un player globale, che oggi offre un’alternativa concreta e sostenibile al trasporto individuale.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

"I nuovi bus elettrici Iveco E-Way in servizio a Imola: Tper avvia la linea urbana 2 con veicoli a zero emissioni e ricarica elettrica dedicata

Tper porta a Imola i nuovi autobus elettrici: al via la linea urbana a emissioni zero

Completata l’infrastruttura di ricarica, Tper avvia la transizione green con
Il nuovo Setra S 516 HD allestito per Interbus

Setra celebra Interbus: un nuovo bus conferenza per il 60° anniversario

Per celebrare i suoi sessant’anni di attività, l’operatore svedese Interbus