Palletways Italia ha partecipato al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano in qualità di primo pallet network sponsor, contribuendo al dibattito sui trend emergenti del settore: digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e collaborazione lungo la filiera.
Palletways Italia ha partecipato al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano in qualità di primo pallet network sponsor, contribuendo al dibattito sui trend emergenti del settore: digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e collaborazione lungo la filiera.

Palletways Italia al centro della contract logistics: innovazione, AI e sostenibilità

Al convegno del Politecnico di Milano, Palletways Italia porta la voce della rete nella logistica contrattuale

Palletways Italia ha preso parte al convegno annuale dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, rafforzando il proprio ruolo nel dibattito nazionale sulla trasformazione del settore. L’evento ha analizzato tendenze e dati emersi dalla Ricerca 2025, che registra un mercato della contract logistics in crescita, con un giro d’affari di 112,4 miliardi di euro e oltre 79.000 aziende attive. Tra i temi al centro: l’integrazione verticale, la digitalizzazione dei processi e l’intelligenza artificiale. Palletways Italia, unico pallet network sponsor dell’iniziativa, ha presidiato i momenti di networking e confronto, confermandosi come partner strategico per un settore in continua evoluzione. Con una rete nazionale composta da oltre 120 Concessionari e tre hub logistici, l’azienda movimenta circa 11.000 pallet ogni notte, garantendo tempi di consegna a partire da 24 ore.

Massimiliano Peres, Managing Director di Palletways Italia.

AI, sostenibilità e collaborazione lungo la filiera

La Ricerca dell’Osservatorio evidenzia un’accelerazione verso modelli digitali: il 30% delle aziende italiane utilizza già soluzioni basate su AI e la percentuale salirà al 44% entro tre anni. L’81% di chi ha già adottato queste tecnologie dichiara benefici in termini di produttività e sostenibilità. Un altro dato significativo riguarda l’impegno ambientale: il 68% delle imprese misura il proprio impatto e punta a scelte d’investimento più selettive. In questo contesto, Palletways Italia si propone come abilitatore di soluzioni condivise e orientate all’efficienza. Massimiliano Peres, Managing Director, sottolinea: «Condividere dati e competenze è il primo passo per una logistica innovativa e sostenibile. La collaborazione con l’Osservatorio è parte di questo percorso».

Palletways Italia: rete, innovazione, affidabilità

La partecipazione al convegno consolida la presenza di Palletways Italia nel panorama della contract logistics, settore in cui la velocità, la precisione e l’integrazione sono fattori competitivi chiave. Grazie all’esperienza maturata in oltre 20 anni di attività, all’appartenenza al gruppo europeo Palletways e alla sinergia con DP World, la società rappresenta un punto di riferimento per chi cerca soluzioni flessibili nella movimentazione della merce pallettizzata. Il presidio al Politecnico conferma l’impegno verso una logistica che sia allo stesso tempo performante, digitale e connessa alle esigenze ambientali ed economiche della filiera.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Un camion Mercedes-Benz Trucks di nuova generazione, equipaggiato con sistemi di assistenza alla guida avanzati per una maggiore sicurezza stradale.

Mercedes-Benz Trucks, nuovi sistemi di assistenza alla guida in arrivo nel 2026

Dal 2026 Mercedes-Benz Trucks introdurrà funzioni avanzate nei sistemi di
Christopher Keating è Senior Vice President per il segmento Transportation and Logistics di Trimble, azienda globale attiva nella trasformazione digitale della supply chain.

Trasporti 2026, le previsioni di Trimble: intelligenza artificiale e sostenibilità al centro del cambiamento

Con l’avvicinarsi del 2026, il futuro dei trasporti si delinea