MAN Truck & Bus rafforza la manutenzione preventiva sui motori D26 Euro 6c per ridurre il rischio di guasti e incendi nei veicoli prodotti tra il 2016 e il 2019, con nuove misure tecniche mirate e personalizzate.
MAN Truck & Bus rafforza la manutenzione preventiva sui motori D26 Euro 6c per ridurre il rischio di guasti e incendi nei veicoli prodotti tra il 2016 e il 2019, con nuove misure tecniche mirate e personalizzate.

MAN Truck & Bus estende gli interventi di manutenzione preventiva sui veicoli con motore Euro 6c

MAN Truck & Bus amplia il programma di manutenzione preventiva sui motori D26 Euro 6c per ridurre il rischio di danni gravi, rafforzando il supporto ai clienti.

A partire da metà novembre 2025, MAN Truck & Bus implementerà un’estensione mirata delle misure di manutenzione preventiva sui veicoli dotati di motore D26 Euro 6c, prodotti tra novembre 2016 e agosto 2019. Già dal 2022, l’azienda aveva avviato diverse campagne di richiamo su scala europea, portando al completamento del 90% degli interventi previsti. Ora, per garantire maggiore robustezza operativa con l’aumentare del chilometraggio, MAN riduce del 25% gli intervalli di cambio olio su tutti i veicoli della gamma coinvolta. A questa azione si aggiunge la sostituzione preventiva dei supporti principali inferiori del motore, riservata ai mezzi che mostrano segni di usura avanzata o un profilo operativo ad alto stress. L’iniziativa, inquadrata in un approccio sistemico alla manutenzione preventiva, mira a ridurre sensibilmente il rischio di danni meccanici e incendi motore.

Interventi su base analitica e personalizzata

Le misure tecniche adottate da MAN Truck & Bus si basano su una lunga esperienza interna e su un’approfondita analisi di casi precedenti. I ricambi sono stati finora installati su circa 10.000 veicoli, con risultati positivi in termini di prevenzione dei guasti. Secondo quanto comunicato, i clienti che non hanno ancora aderito agli interventi di sostituzione raccomandati riceveranno una notifica individuale. Le attività saranno rivolte anche a quei veicoli la cui cronologia di manutenzione o uso operativo suggerisce un rischio crescente con l’età del mezzo. L’obiettivo resta invariato: garantire l’affidabilità tecnica della flotta e mantenere basso il tasso di eventi critici, anche per quei veicoli che abbiano subito riparazioni parziali o manutenzione tardiva. La manutenzione preventiva, in questo contesto, si configura come strumento strategico per tutelare sia l’efficienza operativa sia la sicurezza generale.

Tasso di guasti ridotto, ma attenzione alta

Nonostante la percentuale di incidenti gravi rimanga contenuta — lo 0,2% della flotta D26 Euro 6c secondo i dati MAN — il costruttore evidenzia come la causa principale dei guasti resti il mancato rispetto delle scadenze manutentive o interventi tecnici non conformi. Su 880.000 veicoli attivi in Europa, circa 125.000 sono dotati dei motori interessati e, dal 2016, sono stati registrati 263 casi di incendio correlabili al malfunzionamento del motore. Solo nel 2025 se ne contano 42, spesso associati a manutenzioni irregolari. Per questo, MAN insiste sull’importanza della manutenzione preventiva come presidio essenziale, sottolineando che, se le operazioni vengono effettuate correttamente, la probabilità di danni meccanici gravi risulta estremamente bassa. L’approccio adottato dal marchio riflette una politica di responsabilità tecnica che punta a prolungare il ciclo di vita dei mezzi, ridurre i costi a lungo termine per i clienti e rafforzare la fiducia nei servizi post-vendita.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Un camion Mercedes-Benz Trucks di nuova generazione, equipaggiato con sistemi di assistenza alla guida avanzati per una maggiore sicurezza stradale.

Mercedes-Benz Trucks, nuovi sistemi di assistenza alla guida in arrivo nel 2026

Dal 2026 Mercedes-Benz Trucks introdurrà funzioni avanzate nei sistemi di
Palletways Italia ha partecipato al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano in qualità di primo pallet network sponsor, contribuendo al dibattito sui trend emergenti del settore: digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità e collaborazione lungo la filiera.

Palletways Italia al centro della contract logistics: innovazione, AI e sostenibilità

Palletways Italia ha preso parte al convegno annuale dell’Osservatorio Contract