Premiazione durante l’edizione 2025 de “Il Logistico dell’Anno”, che ha visto Logistica Uno, Gruppo Sanpellegrino e FS Logistix protagonisti per un progetto di logistica sostenibile ferroviaria verso la Sicilia.
Premiazione durante l’edizione 2025 de “Il Logistico dell’Anno”, che ha visto Logistica Uno, Gruppo Sanpellegrino e FS Logistix protagonisti per un progetto di logistica sostenibile ferroviaria verso la Sicilia.

Logistica sostenibile: premiato il progetto multimodale di Logistica Uno, Sanpellegrino e FS Logistix

21 Novembre 2025
1 min read

Il modello ferroviario per la Sicilia, sviluppato da Logistica Uno, Gruppo Sanpellegrino e FS Logistix, ottiene il riconoscimento “Il Logistico dell’Anno” per l’innovazione sostenibile

Logistica Uno, Gruppo Sanpellegrino e FS Logistix sono stati insigniti del premio “Il Logistico dell’Anno” per un progetto congiunto che ha ridefinito il trasporto merci verso la Sicilia, introducendo un modello logistico multimodale a prevalenza ferroviaria. Il riconoscimento, assegnato nel corso della 21ª edizione dell’evento promosso da Assologistica, ha celebrato un’iniziativa che coniuga efficienza, sostenibilità e innovazione nella filiera della distribuzione. Il progetto è stato attivato nella primavera del 2025 e nasce dalla necessità di riorganizzare i flussi logistici di Sanpellegrino, fino ad allora affidati prevalentemente al trasporto marittimo. Il nuovo schema, che privilegia la ferrovia, consente l’invio dell’acqua Levissima dal Nord Italia fino a Catania, con treni gestiti da Mercitalia Rail e partenze da hub strategici come Lecco. Una volta giunte in Sicilia, le merci proseguono su gomma per la consegna diretta ai punti vendita, senza passaggio intermedio in magazzino.

Impatto ambientale ridotto e maggiore efficienza

Il cuore del progetto risiede nella sua capacità di ridurre concretamente l’impatto ambientale della logistica. Grazie alla sostituzione del trasporto navale con quello ferroviario, alimentato da energia elettrica, e alla drastica riduzione dei chilometri percorsi su strada, il sistema permette di eliminare oltre 1.000 viaggi di mezzi pesanti ogni anno. Inoltre, il flusso ferroviario continuo consente una maggiore puntualità nelle consegne, riducendo i tempi di stoccaggio e migliorando la gestione operativa. Le aziende coinvolte sottolineano come questa riorganizzazione, oltre a garantire benefici ambientali, rafforzi anche la responsabilità sociale lungo tutta la supply chain. “Il trasferimento di circa 1.400 viaggi dalla nave al treno ha aumentato i livelli di sicurezza e reso la distribuzione più affidabile”, hanno dichiarato i rappresentanti del Gruppo Sanpellegrino.

Una sinergia industriale orientata al futuro

Il progetto premiato rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra operatori con visioni compatibili: Logistica Uno, Gruppo Sanpellegrino e FS Logistix hanno unito competenze e risorse per dar vita a un modello che guarda agli obiettivi dell’Agenda 2030. “Attraverso azioni concrete come la riduzione delle emissioni e lo sviluppo dell’intermodalità, contribuiamo attivamente al raggiungimento degli SDG”, ha affermato Gianluca Cornelli, Presidente di Logistica Uno. L’iniziativa, che valorizza l’interconnessione tra trasporto ferroviario e distribuzione capillare, costituisce un riferimento per l’intero settore logistico nazionale. In un momento storico in cui la sostenibilità è sempre più centrale per le scelte aziendali, questo esempio dimostra come l’innovazione possa nascere dalla cooperazione industriale e generare vantaggi condivisi – economici, ambientali e operativi – su larga scala.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Stefano Antonio Donnarumma, Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS, e Judson Althoff, CEO di Microsoft Commercial Business, durante la presentazione dell’accordo strategico sull’intelligenza artificiale nei trasporti, siglato tra FS Italiane e Microsoft.

Intelligenza artificiale nei trasporti: accordo tra Gruppo FS e Microsoft

FS Italiane e Microsoft uniscono le forze per spingere sull’intelligenza
Un momento della cerimonia di consegna della Targa Aldo Grimaldi, a bordo della nave “La Suprema”, dove sono stati premiati la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, Assagenti e il diacono Massimo Franzi per il loro impegno a favore del welfare marittimo.

Welfare marittimo: Assagenti e Capitaneria premiate con la Targa Aldo Grimaldi

Assagenti e la Capitaneria di Porto ricevono la Targa Aldo