Nel 1985 Opel presentava al Salone di Francoforte un veicolo commerciale che avrebbe segnato la storia del marchio: il Kadett Combo. Basato sulla Kadett-E Station Wagon, questo primo modello si distingueva per l’originale tetto rialzato che aumentava la capacità di carico – una soluzione semplice, ma geniale. A distanza di quarant’anni, il Combo si conferma una delle proposte più longeve e adattabili del segmento multispazio e trasporto merci, declinato in cinque generazioni che hanno saputo rispondere con puntualità alle esigenze del mercato. Oggi, Opel celebra questa ricorrenza come un traguardo che testimonia la capacità di evolversi senza perdere di vista la funzionalità e l’affidabilità.

Evoluzione tecnica e formale
Nel corso dei decenni, il Combo ha abbandonato le linee da station wagon per assumere una fisionomia sempre più autonoma. La seconda generazione, lanciata nel 1993 e derivata dalla Corsa-B, introduceva elementi innovativi come lo scomparto portaoggetti anteriore, mentre la terza, nel 2001, si distingueva per un design compatto e una configurazione monocabina, pensata per ottimizzare spazio e comfort. È in quegli anni che Combo assume definitivamente un’identità a sé, diventando un vero e proprio veicolo da lavoro o da trasporto persone, a seconda delle versioni. Con la quarta generazione del 2011, il legame con Fiat Doblò porta a una piattaforma condivisa e a un corpo vettura più ampio, a vantaggio della capacità interna. L’ultima versione, Combo-E, presentata nel 2018 e costruita sulla base di Citroën Berlingo e Peugeot Rifter, ha ricevuto il premio “International Van of the Year 2019”, grazie a una dotazione tecnologica avanzata e a un’efficienza complessiva elevata.



Combo oggi: un’icona moderna della mobilità funzionale
A 40 anni dal debutto, il nome Opel Combo continua a rappresentare una soluzione concreta per chi cerca versatilità, praticità e prestazioni. La versione attuale – disponibile in vari allestimenti, con passo corto o lungo – si distingue per i sistemi di assistenza alla guida, tra cui l’indicatore di sovraccarico e la seconda telecamera retrovisiva che riduce l’angolo cieco.


Apprezzata anche per l’innovativo sistema Flank Guard di protezione laterale, la gamma Combo è oggi parte integrante della strategia di Opel, che punta su piattaforme multi-energia e offre trazioni completamente elettriche su tutta la linea. Combo non è solo un mezzo per trasportare merci o persone: è diventato simbolo di un approccio moderno alla mobilità funzionale, che coniuga esperienza, innovazione e adattabilità.


