ASSTRA, digitalizzazione nel TPL già attiva per l’86% delle aziende

26 Novembre 2025
2 mins read
Tecnologie digitali, sistemi intelligenti e strumenti innovativi stanno trasformando profondamente il Trasporto Pubblico Locale, rendendolo più efficiente, connesso e accessibile.
Tecnologie digitali, sistemi intelligenti e strumenti innovativi stanno trasformando profondamente il Trasporto Pubblico Locale, rendendolo più efficiente, connesso e accessibile.

Presentata a Venezia, al 6° Seminario Nazionale ITS, l’indagine ASSTRA sulla trasformazione digitale nel Trasporto Pubblico Locale

Si è aperto oggi, 26 novembre 2025, alla Torre di Porta Nuova – Arsenale di Venezia, il 6° Seminario Nazionale ITS nel TPL, promosso da ASSTRA con la collaborazione dell’Azienda Veneziana della Mobilità. L’evento, in programma anche domani 27 novembre, ha visto la presentazione ufficiale della prima indagine nazionale ASSTRA sulla trasformazione digitale nel Trasporto Pubblico Locale. Lo studio, condotto su un campione pari al 54% delle aziende associate (che coprono circa il 30% del settore nazionale), restituisce una fotografia aggiornata e concreta dello stato dell’innovazione nel comparto. I dati rivelano che l’86,8% delle imprese TPL ha già avviato da oltre un anno processi strutturati di trasformazione digitale, mentre il restante 13,2% ha iniziato solo nel corso del 2025. I principali ambiti in cui la digitalizzazione è già operativa riguardano il monitoraggio delle flotte e la bigliettazione elettronica (entrambi al 63%), l’informazione ai passeggeri e la sicurezza informatica (entrambi al 55%). Il vantaggio più citato dalle aziende è l’automazione dei processi (82%), seguito dalla garanzia di continuità operativa (58%). Restano però criticità da affrontare, come l’inadeguatezza del quadro normativo (37%) e la scarsità di competenze digitali (29%).

Servizi digitali all’utenza, app mobili e sistemi intelligenti

La trasformazione digitale si riflette anche nei servizi rivolti agli utenti: oltre l’80% delle aziende ASSTRA dispone già di un’app mobile per la diffusione di informazioni, e nel 74% dei casi l’applicazione è anche uno strumento di acquisto per i biglietti. Le forme di bigliettazione digitale adottate includono carte di credito EMV (61%) e QR code su biglietti cartacei (50%). Il 58% delle aziende offre inoltre servizi a chiamata, a conferma di un’evoluzione verso una mobilità più flessibile e personalizzata. Sul piano tecnologico avanzato, il 58% delle aziende impiega sistemi di diagnostica remota per monitorare veicoli e infrastrutture, e l’8% ha già introdotto soluzioni basate su intelligenza artificiale. Il 13% utilizza l’AI nei sistemi di videosorveglianza a bordo. Sono diffusi anche strumenti per la sicurezza attiva: sensori per la rilevazione della folla e dispositivi d’emergenza per conducenti (entrambi al 55%), sistemi ADAS per monitoraggio pneumatici (42%) e rilevamento dei punti ciechi (32%).

Il ruolo strategico della digitalizzazione per il TPL

Nel suo intervento, il presidente di ASSTRA, Andrea Gibelli, ha evidenziato come “la tecnologia migliori l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici locali”, ma ha anche ribadito l’urgenza di potenziare le competenze digitali e definire un quadro normativo stabile per sostenere la transizione. L’indagine presentata rappresenta il primo passo verso la creazione di un Data Hub nazionale sul TPL, pensato per raccogliere, integrare e valorizzare i dati del settore in ottica strategica. In un momento storico in cui il Trasporto Pubblico Locale è chiamato a rinnovarsi per rispondere alle sfide ambientali, tecnologiche e sociali, la trasformazione digitale si afferma come asse portante per garantire efficienza, inclusività e sostenibilità. L’impegno delle aziende associate ad ASSTRA dimostra che il cambiamento è già in atto: la direzione è tracciata, il passo è concreto, e le prospettive sono ormai irreversibili.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Veicoli commerciali leggeri in circolazione su strada europea: un comparto in trasformazione tra sostenibilità, innovazione tecnologica e nuove sfide normative.

UNRAE: rallenta il mercato veicoli commerciali in Europa nel mese di ottobre

A ottobre 2025, il mercato veicoli commerciali europeo ha segnato
Carlotta Caponi, Segretario Generale della FAI, in prima linea nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: “Nel trasporto servono azioni, non simboli”.

Violenza di genere sul lavoro, la FAI rilancia: «Serve concretezza, non simboli»

Nella Giornata internazionale del 25 novembre, la FAI richiama l’attenzione