DACHSER al centro dell’innovazione: l’intelligenza artificiale guida il futuro della logistica

27 Novembre 2025
1 min read
Un momento del convegno annuale dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, durante l’intervento di DACHSER dedicato all’uso strategico dell’intelligenza artificiale nella logistica.
Un momento del convegno annuale dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, durante l’intervento di DACHSER dedicato all’uso strategico dell’intelligenza artificiale nella logistica.

Al convegno dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, DACHSER ha presentato le sue soluzioni AI per una supply chain sempre più efficiente e connessa

Durante il convegno annuale organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, ospitato al Superstudio Maxi di Milano, DACHSER ha confermato il proprio ruolo attivo nell’evoluzione tecnologica della supply chain. L’incontro ha coinvolto rappresentanti dell’industria, della ricerca e dei principali operatori logistici, riuniti per analizzare le trasformazioni del settore. In un contesto globale segnato da incertezze economiche e geopolitiche, da normative stringenti e da standard ESG sempre più elevati, l’adozione dell’intelligenza artificiale si configura come una scelta imprescindibile per affrontare la complessità e migliorare la reattività delle reti logistiche.

Soluzioni AI: efficienza predittiva e operatività aumentata

Alessandro Scotti, Branch Manager DACHSER Italy Food Logistics, ha illustrato nel suo intervento le principali applicazioni dell’intelligenza artificiale già integrate nei processi aziendali. Tra queste spiccano il machine learning e gli algoritmi predittivi per l’ottimizzazione dinamica dei flussi e la pianificazione delle consegne, l’OCR avanzato per l’identificazione automatica di documenti e colli, e i sistemi NLP che affiancano il personale nella gestione delle informazioni. Significativi anche gli sviluppi legati ai digital twin e alla robotica collaborativa, con implementazioni che stanno aumentando la produttività fino al 35%. Grazie a queste tecnologie, DACHSER è in grado di offrire una logistica sempre più precisa, flessibile e connessa, minimizzando gli errori e accelerando le operazioni di magazzino.

Competenze, governance e centralità umana

L’approccio di DACHSER all’intelligenza artificiale si basa su una logica human-centric: l’AI non sostituisce il lavoro umano, ma ne potenzia le capacità decisionali e operative. L’azienda ha avviato programmi formativi basati su simulazioni immersive, volti a rafforzare le competenze interne e favorire un onboarding più rapido. In parallelo, l’impiego delle tecnologie avviene nel rispetto rigoroso di standard etici e normativi, con un’attenzione particolare al controllo umano e alla conformità al nuovo EU AI Act. In un settore in costante evoluzione, DACHSER punta su una trasformazione digitale responsabile e trasparente, dove innovazione tecnologica e valore umano coesistono per costruire una logistica più intelligente, resiliente e sostenibile.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Transportes Ocón introduce 15 camion elettrici FUSO eCanter nella propria flotta per le consegne di Correos, nell’ambito di una collaborazione con Daimler Truck per promuovere un trasporto urbano più sostenibile.

FUSO espande la flotta elettrica in Spagna: 15 nuovi eCanter per Transportes Ocón

Il trasporto elettrico fa un ulteriore passo avanti in Spagna
Uno studio di Transport & Environment analizza le implicazioni ambientali ed economiche dell’estensione dei biocarburanti sostenibili al settore automobilistico, evidenziando rischi legati alla disponibilità delle risorse, alla qualità dell’aria e alla dipendenza energetica dell’Europa.

Biocarburanti sostenibili, l’industria chiede più spazio: il report di Transport & Environment solleva dubbi

L’inserimento dei biocarburanti sostenibili tra le opzioni ammesse per alimentare