FPT Industrial rafforza la propria presenza nel settore dei motori a gas naturale con una nuova fornitura per il trasporto pubblico europeo.
FPT Industrial rafforza la propria presenza nel settore dei motori a gas naturale con una nuova fornitura per il trasporto pubblico europeo.

FPT Industrial accelera in Europa con i motori a gas naturale

Nuova commessa in Serbia per i bus Golden Dragon: FPT Industrial rafforza la leadership nei motori a gas naturale

FPT Industrial, brand del gruppo Iveco specializzato in sistemi di propulsione per veicoli industriali, ha consegnato i primi autobus dotati di motori a gas naturale alla municipalità di Kragujevac, in Serbia. I veicoli, realizzati in collaborazione con Xiamen Golden Dragon Bus Co., Ltd., sono equipaggiati con il Cursor 9 Euro VI Natural Gas, attualmente tra i più performanti nel segmento. La fornitura rientra in un programma di lungo termine che prevede, entro quattro anni, la messa su strada di 200 mezzi destinati al servizio di trasporto urbano locale. L’obiettivo: ridurre l’impatto ambientale, potenziare la rete pubblica e promuovere la transizione verso una mobilità a basse emissioni. Questo traguardo consolida la posizione di FPT Industrial come fornitore di riferimento per motori a gas naturale nel comparto autobus. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore e circa 600 motori a gas già forniti a Golden Dragon, l’azienda conferma la solidità di una partnership avviata nel 2014 e basata su affidabilità, supporto tecnico e prestazioni costanti nel tempo.

Tecnologia e sostenibilità: il valore aggiunto del Cursor 9 NG

Il motore Cursor 9 Euro VI rappresenta il fulcro tecnologico di questa commessa. Progettato per garantire la stessa coppia e potenza di un equivalente diesel, offre al tempo stesso una drastica riduzione delle emissioni, compatibilità con CNG, LNG e biometano, e una silenziosità operativa superiore. Queste caratteristiche lo rendono ideale per l’uso urbano e interurbano, soprattutto in aree geografiche complesse come quelle serbe, dove altitudini fino a 2.000 metri e variazioni climatiche estreme impongono elevati standard di affidabilità. Secondo quanto dichiarato da Eugenia Valente, Vicepresidente FPT per Asia e ANZ, l’azienda è impegnata a “guidare la decarbonizzazione attraverso soluzioni di trasporto potenti e sostenibili”, confermando l’impegno del brand verso un futuro più pulito e tecnologicamente avanzato.

Una strategia industriale orientata alla transizione energetica

FPT Industrial, marchio del gruppo Iveco, ha in portafoglio la gamma più completa di motori a gas naturale per applicazioni industriali, con potenze da 50 a 520 cavalli. L’azienda è attiva in quasi 100 paesi, con oltre 8.000 dipendenti e un network globale di produzione e ricerca. La divisione dedicata all’ePowertrain rafforza ulteriormente l’impegno nella mobilità a emissioni zero, affiancando ai motori a combustione anche soluzioni elettriche integrate. Il caso serbo si inserisce quindi in una strategia più ampia, dove la tecnologia dei motori a gas naturale diventa leva concreta per supportare città e aziende nel percorso verso la sostenibilità energetica. La fiducia rinnovata da Golden Dragon – uno dei principali partner di FPT Industrial – ne è la conferma: continuità, qualità e visione condivisa restano i pilastri di una collaborazione in evoluzione.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Transportes Ocón introduce 15 camion elettrici FUSO eCanter nella propria flotta per le consegne di Correos, nell’ambito di una collaborazione con Daimler Truck per promuovere un trasporto urbano più sostenibile.

FUSO espande la flotta elettrica in Spagna: 15 nuovi eCanter per Transportes Ocón

Il trasporto elettrico fa un ulteriore passo avanti in Spagna
Uno studio di Transport & Environment analizza le implicazioni ambientali ed economiche dell’estensione dei biocarburanti sostenibili al settore automobilistico, evidenziando rischi legati alla disponibilità delle risorse, alla qualità dell’aria e alla dipendenza energetica dell’Europa.

Biocarburanti sostenibili, l’industria chiede più spazio: il report di Transport & Environment solleva dubbi

L’inserimento dei biocarburanti sostenibili tra le opzioni ammesse per alimentare