“Infrastrutture strategiche. Viaggio tra rischi e opportunità”, il 1 ottobre il seminario ANRA

L'evento proporrà un format innovativo dove i partecipanti potranno approfondire i principali asset legati al tema delle infrastrutture
6 Settembre 2024
1 min read
ANRA

Il prossimo 1 ottobre andrà in scena la nuova edizione del Seminario ANRA di “Infrastrutture strategiche. Viaggio tra rischi e opportunità” presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo a Milano.

Format innovativo dell’evento

Per la prima volta nella storia dell’Associazione, l’evento proporrà un format innovativo dove i partecipanti potranno sia approfondire i principali asset legati al tema delle infrastrutture che verranno affrontati nel corso di interessanti tavole rotonde a cura dei principali esperti del settore, che prendere parte a workshop interattivi dove confronto e scambio di expertise saranno al centro della scena.

Nel corso dei lavori uno spazio sarà dedicato alle nuove normative in corso di approvazione e applicazione da parte dell’Unione Europea e dello Stato italiano al fine di rafforzare i sistemi e le infrastrutture di fronte alle molteplici minacce sopra citate (Direttiva sulla resilienza delle infrastrutture critiche/Direttiva NIS2/Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica) e per traguardare la transizione energetica in modo sostenibile, sviluppando adeguatamente le opportunità e minimizzando i rischi (Direttive CSRD/CSDDD).

Grandi mutamenti

D’altronde il mondo di oggi ci pone di fronte a grandi mutamenti con rapide accelerazioni: dal cambiamento climatico alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico, senza dimenticare il potenziamento e la diffusione di nuovi sistemi di intelligenza artificiale e lo sviluppo di nuove reti e modalità di trasporto, con occhi puntati anche sullo spazio.

Tutto ciò determina una prospettiva di opportunità e rischi sempre più interdipendenti e complessi sui sistemi economici e la richiesta di ingenti investimenti da parte degli Stati, rendendo quanto mai necessaria la messa a punto di obiettivi chiari e coerenti e una nuova collaborazione fra enti pubblici e organizzazioni private.

Si guarda quindi con rinnovata attenzione alle infrastrutture strategiche o critiche, esistenti o in via di progettazione, al fine di incrementarne la resilienza in relazione alle molteplici minacce, tra cui, in particolare, i rischi naturali e gli attacchi criminali e terroristici, o le emergenze sanitarie.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto