Anfia, a febbraio cresce il mercato di autocarri e veicoli trainati. Ancora male gli autobus

Autocarri quasi in linea con i livelli di febbraio 2024 (-0,6%), trainati in recupero (+25,2%) e autobus in calo (-20,1%)
11 Marzo 2025
1 min read
Mercato

Dopo i numeri negativi di gennaio 2025, a febbraio il mercato di autocarri e veicoli trainati registra una crescita confortante, mentre è ancora in negativo il mercato degli autobus. Nello specifico, sono stati rilasciati 2.302 libretti di circolazione di nuovi autocarri (-0,6% rispetto a febbraio 2024) e 1.219 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti, ovvero con ptt superiore a 3.500 kg (+25,2%), suddivisi in 100 rimorchi (-14,5%) e 1.119 semirimorchi (+30,6%).

Mercato autocarri e veicoli trainati nel bimestre 2025

Guardando al bimestre 2025, si contano 4.862 libretti di circolazione di nuovi autocarri, il 7,9% in meno rispetto al primo bimestre del 2024, e 2.233 libretti di circolazione di nuovi rimorchi e semirimorchi pesanti (+3% rispetto a gennaio-febbraio 2024), così ripartiti: 232 rimorchi (+4,5%) e 2.001 semirimorchi (+2,8%). Per gli autocarri, nei primi due mesi del 2025 tre aree geografiche su quattro registrano una variazione negativa: -12,4% il Nord-Est, -10,2% il Nord-Ovest e -6,3% l’area Sud e Isole. In lieve crescita, invece, le regioni del Centro (+1,5%).

Per classi di peso, a gennaio-febbraio 2025 tornano ad avere segno positivo i veicoli sopra le 12,5 e sotto le 16 tonnellate (+9,9%) e i veicoli sopra le 3,5 e fino a 5 tonnellate (+9,1%). Registrano invece una flessione i veicoli sopra le 5 e fino a 8 tonnellate, che calano a doppia cifra (-37,8%), seguiti dai veicoli pesanti da 16 tonnellate in su (-6,1%) e dai veicoli sopra le 8 e fino a 12,5 tonnellate (-2,7%). Nei primi due mesi del 2025, gli autocarri rigidi risultano in lieve flessione, dell’1,4%, mentre i trattori stradali chiudono a -13,5%.

Nello stesso periodo, calano i veicoli da cantiere (-8,3%) e registrano una variazione negativa anche i veicoli stradali (-7,8%). Analizzando il mercato per alimentazione, nel primo bimestre dell’anno la quota di mercato dei veicoli alimentati a gas risulta dell’1,5% (era del 3% a gennaio-febbraio 2024), per un totale di 75 unità, mentre gli autocarri elettrici e ibridi gasolio/elettrico rappresentano l’1,3% del totale (l’1% a gennaio-febbraio 2024). In riferimento ai veicoli trainati, nel primo bimestre del 2025 registrano una crescita le regioni del Nord-Est (+16,3%), il Nord-Ovest (+9,6%) e l’area del Sud e Isole (+1%), mentre resta in flessione il Centro (-19,1%). Le marche estere totalizzano 1.237 libretti di circolazione nel mese (+4,6%); variazione positiva anche per le marche nazionali (+1,1%), con 996 libretti.

Mercato degli autobus sotto del 20%

Il mercato degli autobus con ptt superiore a 3.500 kg totalizza a febbraio 2025 398 nuove unità, con un decremento del 20,1% rispetto a febbraio 2024. Nel secondo mese dell’anno, tre comparti su quattro risultano negativi: calano a doppia cifra i minibus (-41,5%), gli scuolabus (-30%) e gli autobus adibiti al TPL (-20,3%). Tornano invece a crescere gli autobus e midibus turistici (+5,1%). Nei primi due mesi del 2025, i libretti di autobus rilasciati sono 1.031 (-4,6% rispetto a gennaio-febbraio 2024). Nel bimestre registrano una variazione positiva gli autobus e midibus turistici (+69,6%) e gli scuolabus (+43%), mentre calano gli autobus adibiti al TPL (-25,3%) e i minibus (-5%).

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

UPS

UPS inaugura il nuovo centro logistico presso l’aeroporto di Roma Fiumicino

UPS inaugura il nuovo centro logistico nell’area cargo dell’Aeroporto Leonardo
Frigerio Trasporti

Frigerio Trasporti amplia la flotta in vista di Milano Cortina 2026

Frigerio Trasporti ha avviato un programma di rinnovamento della flotta,