ASSTRA sigla un’intesa con ANSFISA per rafforzare la cultura della sicurezza nei trasporti

23 Ottobre 2025
1 min read
ANSFISA - ASSTRA
In foto, da sinistra verso destra: Domenico Capomolla, Direttore di ANSFISA; Andrea Gibelli, Presidente di ASSTRA

Accordo triennale tra ASSTRA e ANSFISA per sviluppare formazione e innovazione nei settori ferroviario, stradale e a impianti fissi. Coinvolte le aziende associate ASSTRA.

La cultura della sicurezza al centro del nuovo protocollo d’intesa siglato tra ASSTRA (Associazione Trasporti) e ANSFISA (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali). L’obiettivo è chiaro: promuovere una strategia condivisa che metta al centro la prevenzione, il miglioramento continuo delle competenze e la collaborazione tra enti pubblici e operatori del settore. L’intesa, firmata il 23 ottobre 2025, coinvolgerà direttamente le aziende di trasporto pubblico locale aderenti ad ASSTRA, con attività di formazione, eventi divulgativi e momenti di confronto tecnico-scientifico sui temi chiave della sicurezza. Il protocollo, di durata triennale, è stato sottoscritto dal presidente di ASSTRA Andrea Gibelli e dal direttore di ANSFISA Domenico Capomolla.

Un investimento nelle competenze per un trasporto più sicuro

L’accordo prevede l’istituzione di un Comitato Scientifico paritetico incaricato di definire e monitorare le attività previste, con un approccio operativo agile e senza oneri per le parti coinvolte. Al centro delle iniziative ci saranno la cultura della sicurezza, le best practice applicate ai sistemi ferroviari e stradali, l’aggiornamento normativo e l’adattamento alle innovazioni tecnologiche. Un’azione congiunta che intende rafforzare il capitale umano del settore: “Questo protocollo – ha spiegato Capomolla – rappresenta un investimento sulle persone e, di riflesso, sulla fiducia dei cittadini, affinché la sicurezza diventi valore organizzativo oltre che tecnico”. L’Agenzia fornirà il proprio know-how tecnico e le proprie linee guida, offrendo strumenti di formazione e metodi di apprendimento dagli eventi critici.

Un’alleanza strategica per affrontare il futuro del TPL

Nel contesto della transizione digitale e dei cambiamenti normativi che interessano la mobilità, il ruolo della formazione continua diventa essenziale. “Il fattore umano – ha dichiarato Gibelli – assume una nuova centralità in un’epoca di profonda trasformazione del settore”. Da qui la scelta di formalizzare una collaborazione già consolidata nel tempo, estendendola a un’azione strutturata e orientata al futuro. Le attività previste dal protocollo si concentreranno sulla costruzione di una cultura della sicurezza diffusa e operativa, in grado di tradursi in comportamenti concreti sul campo. Con questa iniziativa, ASSTRA e ANSFISA pongono le basi per un ecosistema di trasporto pubblico più consapevole, efficiente e sicuro.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi di UNRAE_

Mercato dei trainati in forte ripresa: +55,1% a settembre per il comparto UNRAE

Il mercato dei veicoli trainati registra a settembre un incremento
Managerialità nella logistica: FIAP

Managerialità nella logistica: FIAP punta su una nuova cultura della guida

FIAP ha riunito oltre cinquanta manager per delineare il futuro