Autostrade, la Milano-Venezia è un’arteria sempre più importante per il trasporto merci

Il baricentro del sistema produttivo italiano si è spostato a est: Milano, Bologna e Venezia sugli scudi
14 Maggio 2024
1 min read
Verizon Connect

L’analisi dei flussi di traffico lungo le principali autostrade italiane rivela una realtà dinamica e in evoluzione, che riflette i cambiamenti nel tessuto economico e industriale del Paese. In particolare, l’A4 Milano-Venezia emerge come un’arteria vitale per il trasporto merci, con un volume di mezzi pesanti che supera il doppio rispetto alla tratta Torino-Milano.

Questo dato non solo conferma il ruolo di Milano come centro economico e finanziario del Paese ma segnala anche un significativo spostamento nel baricentro industriale dell’Italia.

Autostrade, Milano fulcro principale

Il tradizionale triangolo industriale del Nordovest, con Torino e Genova come vertici, ha ceduto il passo a una nuova configurazione che vede Milano come fulcro principale, affiancata da Bologna e Venezia.

Questo cambiamento è evidenziato non solo dal traffico autostradale ma anche dalle statistiche economiche, che mostrano un aumento del numero di imprese, lavoratori, fatturato e PIL nelle regioni del Nord e del Nordest, in particolare in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.

L’analisi dei flussi di traffico evidenzia inoltre un incremento del trasporto merci su strada rispetto all’anno pre-pandemico, trainato dalla ripresa economica post-crisi sanitaria. Questo aumento si registra soprattutto nelle principali tratte autostradali del Nordovest, ma coinvolge anche altre regioni come il Centro e il Sud.

Evoluzione del sistema produttivo italiano

A livello provinciale, Milano emerge come leader della crescita del PIL nel 2024, seguita da altre province del nuovo triangolo industriale. Questi dati confermano una tendenza alla concentrazione delle attività economiche e produttive nelle regioni settentrionali, mentre nel Mezzogiorno si registra una situazione più complessa, con alcune province che faticano a recuperare dai cali registrati durante la pandemia.

L’analisi dei flussi di traffico e dei dati economici riflette un’evoluzione dinamica del sistema produttivo italiano, con un nuovo baricentro industriale che si sposta verso est e una maggiore concentrazione di attività nel Nord e nel Nordest.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Net Zero nella mobilità: per LRQA serve un cambio culturale

Secondo LRQA, il settore dei trasporti deve adottare la cultura

DKV Mobility nomina Åsa Lautenberg Chief Human Resources Officer

DKV Mobility rafforza il proprio team con Åsa Lautenberg, nuovo