Gli autotrasportatori protestano il 2 dicembre: Trasporto unito scende in campo con i Tir Lumaca

La manifestazione vuole richiamare il Governo sui problemi normativi, su quelli legati alla sicurezza del settore, nonché sulla carenza degli autisti
21 Novembre 2024
1 min read
Unatras

Il prossimo 2 dicembre 2024 si profila una giornata di protesta da parte degli autotrasportatori, che intendono richiamare e sensibilizzare il Governo sui problemi normativi, su quelli legati alla sicurezza del settore, nonché sulla carenza degli autisti.

“Problemi – sottolinea Maurizio Longo, segretario generale di Trasportounito – rispetto ai quali eufemisticamente si può affermare che il Governo e in primis il Ministro dei Trasporti, non hanno dedicato sufficiente attenzione”.

Trasporto unito protesta con i Tir Lumaca per cambiare le regole dell’autotrasporto

Dunque, Trasportounito lancia la protesta con i Tir Lumaca, decisione assunta in occasione dell’assemblea di Trasportounito che si è tenuta a Casoria, Napoli, per contestare al Governo l’inerzia e quindi la mancata soluzione dei gravi problemi che affliggono l’autotrasporto italiano.

Nessun intervento concreto è stato deciso per cambiare le regole per l’autotrasporto nonostante la loro inefficacia sia ormai ampliamente provata e verificata; idem per il problema dei conducenti la cui soluzione richiede un intervento strutturale indispensabile per sopperire alla grave carenza non certo risolvibile con il ridicolo intervento annuale di 5 milioni di euro da spendere come incentivi per nuovi conducenti; infine anche la sicurezza stradale è rimasta un convitato di pietra nell’azione del Ministro dei Trasporti nonostante siano in costante peggioramento le condizioni e quindi l’utilizzo delle infrastrutture.

“Ed è significativo – conclude il Presidente di Trasportounito Napoli, Franco Annunziata – che la protesta prenda le mosse da una delle aree del Paese dove è più forte la concentrazione di medie e piccole imprese di autotrasporto e dove la crisi del settore sta impattando in modo letale”.

MAGAZINE

NEWSLETTER

Vaisu

Don't Miss

Il segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati

Crediti d’imposta, l’allarme di ASSOTIR sulla Manovra 2026

ASSOTIR mette in guardia sui possibili effetti della nuova norma
Riccardo Morelli, presidente di ANITA

Credito d’imposta, ANITA lancia l’allarme sulla Legge di Bilancio 2026

ANITA avverte: il blocco alla compensazione dei crediti d’imposta previsto