Costituita a Milano la nuova realtà di riferimento per fleet e mobility manager. Best Mobility si propone come motore di dialogo e innovazione nella mobilità aziendale sostenibile
Consolidare il ruolo strategico dei fleet e mobility manager, favorendo formazione, confronto operativo e diffusione delle competenze: è con questo mandato che prende avvio Best Mobility, nuova associazione nazionale per la mobilità aziendale sostenibile. Nata a Milano l’8 luglio 2025, Best Mobility riunisce i responsabili dei parchi auto aziendali di numerose realtà nazionali e multinazionali. L’obiettivo è duplice: da un lato offrire una piattaforma autorevole per il dialogo con le istituzioni, dall’altro promuovere lo sviluppo professionale di una figura sempre più cruciale nella gestione della transizione ecologica delle flotte. La nuova associazione rappresenta attualmente un parco circolante di oltre 83.000 veicoli su tutto il territorio nazionale. La guida del primo biennio è stata affidata a Federico Antonio Di Paola, Fleet & Mobility Manager di Engineering Ingegneria Informatica, affiancato dai vicepresidenti Laura Clemente (Angelini Industries) e Lorenzo Priano (TeamSystem).
Un luogo di confronto per gestire la transizione
Best Mobility nasce come risposta concreta alla crescente complessità della mobilità aziendale sostenibile, chiamata oggi a confrontarsi con normative in evoluzione, esigenze ambientali e vincoli economici. “Le nostre password sono dialogo, condivisione e formazione”, ha dichiarato il Presidente Di Paola, sottolineando la necessità di un luogo stabile di confronto tra professionisti di settore. L’Associazione si propone di attivare studi e analisi, eventi formativi e momenti di aggiornamento rivolti sia ai propri iscritti sia all’intero ecosistema industriale, in collaborazione con il partner Lab Sumo. In questo quadro si inserisce anche la prima iniziativa ufficiale di Best Mobility: il webinar “Caro fisco ti scrivo”, incentrato sulla fiscalità dei fringe benefit applicata ai veicoli aziendali. Il confronto ha coinvolto esperti fiscali e associati, analizzando gli effetti della clausola di salvaguardia per i veicoli immatricolati nel 2024 e le nuove aliquote entrate in vigore da gennaio 2025.
Rinnovare le flotte tra vincoli normativi e strategie
Una recente indagine promossa da Best Mobility mostra come la nuova normativa fiscale abbia influenzato in modo rilevante le decisioni aziendali sul rinnovo delle flotte. Oltre il 40% delle imprese ha preferito posticipare il rinnovo dei veicoli optando per l’estensione dei contratti in corso, mentre l’11% ha rinegoziato le condizioni con la società di noleggio, modificando la motorizzazione scelta per adeguarsi al nuovo regime. Questi dati confermano l’urgenza di fornire strumenti operativi e formativi aggiornati ai fleet manager, affinché possano agire con consapevolezza in uno scenario di transizione. Best Mobility punta a diventare un punto di riferimento per la mobilità aziendale sostenibile in Italia, capace di orientare le scelte delle imprese e stimolare politiche coerenti sul lungo periodo.