All’edizione 2025 di Busworld, Solaris ha svelato il nuovo Urbino 10,5 electric, un autobus a batteria da 10,5 metri con capienza elevata e autonomia oltre i 600 km.
Solaris ha scelto il palcoscenico internazionale di Busworld 2025, in corso a Bruxelles dal 3 al 9 ottobre, per svelare in anteprima mondiale il suo nuovo modello elettrico: Urbino 10,5 electric. Si tratta di un veicolo pensato per rispondere alle esigenze della mobilità urbana contemporanea – compatto, ma capace di trasportare fino a 85 passeggeri, con un raggio di sterzata inferiore ai 17 metri. Un autobus progettato per le sfide delle città moderne, dove lo spazio è poco, ma la domanda di trasporto è in crescita. La nuova proposta va ad arricchire l’offerta di Solaris nel campo dei veicoli a zero emissioni, rafforzandone il ruolo di leader europeo nella transizione ecologica del trasporto pubblico.


Tecnologia modulare e autonomia estesa
Il cuore del nuovo Urbino 10,5 electric è la sua architettura modulare. L’eliminazione della torre motore ha consentito una migliore distribuzione del peso e l’inserimento di 33 sedili nel layout 2-2-0, senza penalizzare la capacità complessiva. Le batterie ad alta energia, posizionate sul tetto, offrono una capacità di circa 350 kWh nella versione base, espandibile oltre i 400 kWh: secondo i test eSORT, garantiscono oltre 600 chilometri di autonomia operativa. Il veicolo è alimentato da un motore sincrono da 240 kW e può essere ricaricato sia tramite connettore plug-in che pantografo. Tra le dotazioni opzionali, il sistema Mirror Eye per sostituire gli specchietti retrovisori con videocamere – migliorando visibilità e sicurezza – e l’impianto di climatizzazione a pompa di calore con refrigerante a CO₂, a basso impatto ambientale.


Sicurezza, sostenibilità e integrazione digitale
Dotato di sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) conformi al regolamento GSR2, l’Urbino 10,5 electric include sensori per l’angolo cieco, rilevamento pedoni e ciclisti, allerta collisione frontale e monitoraggio della stanchezza del conducente. Il tasso di riciclabilità prossimo al 97% lo rende uno dei mezzi più sostenibili della categoria. Basato su soluzioni già adottate da altri modelli della famiglia Urbino, il nuovo veicolo beneficia di una piena standardizzazione dei componenti, semplificando manutenzione e gestione ricambi. Grazie alla piattaforma digitale eSConnect, i gestori possono monitorare i consumi, effettuare diagnosi a distanza e ottimizzare l’uso della flotta. Con questo lancio, Solaris ribadisce la sua visione: fornire soluzioni scalabili, efficienti e realmente sostenibili per la mobilità del futuro.